Convegno Streaming | Novità Economico-Fiscali 2021

Relatori
- Prof. Stefano Zamagni (Docente di Economia, Università di Bologna)
- Prof. Dott. Maurizio Leo (Docente Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Presidenza Consiglio dei Ministri, Editorialista de Il Sole 24 Ore)
- Rag. Gian Paolo Tosoni (Tributarista, Editorialista de “Il Sole 24 Ore”)
- Dott. Roberto Lugano (Dottore Commercialista, Editorialista de Il Sole 24 Ore)
- Prof. Angelo Frascarelli (Docente di Politica Agroalimentare, Università degli studi di Perugia)
Moderatore ed interventi
- Sauro Angelini (Direttore di Agrilinea/Geomultimedia)
Intervento conclusivo a cura di Luciano Mattarelli (Direttore responsabile ConsulenzaAgricola.it)
Crediti formativi
La partecipazione all'evento garantirà il riconoscimento dei crediti formativi per i seguenti ordini professionali:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili;
- Dottori Agronomi e Forestali;
- Agrotecnici e Agrotecnici Laureati;
- Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Video e materiale convegno
Interventi mattino
- Luciano Mattarelli - Introduzione (03:20).
- Stefano Zamagni - Quali sono le trasformazioni necessarie in Italia per far buon uso dei fondi del Next Generation Plan? (06:50).
- Roberto Lugano - Le rivalutazioni dei beni dell'impresa onerosa e gratuita - Bonus aggregazioni e bonus ricerca e sviluppo (52:00).
- Maurizio Leo - I crediti di imposta da Covid-19: gestione fiscale e raccordo con gli aiuti di Stato - Ipotesi di riforma Irpef e rimodulazione delle aliquote (1:51:00).
- Gian Paolo Tosoni - Ecobonus e sismabonus del 110% - Modifiche alla normativa IVA (2:53:33).
Interventi pomeriggio
- Gian Paolo Tosoni - Il credito di imposta per nuovi investimenti in agricoltura - Evoluzione delle attività agricole connesse: la prevalenza virtuale - Imu: le recenti norme interpretative (08:20).
- Angelo Frascarelli - Soldi e visione futura dell'UE: Next Generation EU, Green Deal, "A Farm To Fork" e PAC post 2020 (1:09:50).
- Gian Paolo Tosoni - Risposte ai quesiti (1:49:10).
- Luciano Mattarelli - Intervento conclusivo (2:25:25).