Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con la Circolare n. 91 del 17 giugno 2019 l’INPS ha comunicato gli elementi necessari per la definizione dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali, coloni e mezzadri con riferimento all’anno in corso.
Il calcolo si basa sulla classificazione delle aziende in quattro fasce di reddito convenzionale. Ogni azienda è inclusa annualmente nella fascia di reddito convenzionale corrispondente al reddito agrario dei terreni condotti e/o a quello determinato dall’allevamento degli animali.
Le fasce determinano un distinto numero di giornate secondo lo schema riportato nella tabella D allegata alla Legge 233/1990:
Tabella D |
|
Fasce di reddito agrario |
Giornate per ogni unità operativa |
Prima fascia |
156 |
Seconda fascia |
208 |
Terza fascia |
260 |
Quarta fascia |
312 |
In base all’art. 7 della Legge n. 233/1990, la contribuzione dovuta è determinata moltiplicando il reddito medio convenzionale stabilito annualmente per il numero di giornate indicate nella citata “Tabella D”, in corrispondenza della fascia di reddito convenzionale in cui è inserita l’azienda e applicando al risultato le aliquote percentuali come di seguito riepilogate.
Il 2019 ha come valore del reddito medio convenzionale 58,92 euro.
L’aliquota da applicare a tutti i coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali, coloni e mezzadri, nell’anno 2019, è di 24,00% senza distinzione di giovane età e di ubicazione.
L’importo del contributo addizionale è stato fissato a 0,68 euro a giornata, mentre, l’indennità giornaliera di gravidanza e puerperio misura 7,49 euro.
Il contributo INAIL dovuto per assicurarsi contro le malattie professionali e gli infortuni avvenuti sul lavoro rimane bloccato ai valori annuali di:
L’istituto fa sapere anche che si applicherà la riduzione dei premi e dei contributi per l’assicurazione sulle malattie professionali e sugli infortuni sul lavoro del 15,24% agli elenchi di tutte le aziende individuate e trasmessi dall’INAIL.
Attraverso i modelli F24, messi a disposizione nel Cassetto Previdenziale per Autonomi Agricoli, si dovranno effettuare i pagamenti entro i seguenti termini:
Allegato 1 della Circolare INPS con Tabelle contributive 2019