Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Come noto, a partire dal mese di marzo 2022 gli assegni familiari non saranno più riportati in busta paga.
Gli stessi, insieme alle detrazioni per figli a carico entro i 21 anni, ANF, e tutte le altre misure di sostegno alla famiglia finora previste, verranno infatti inglobati nel nuovo assegno unico universale che sarà erogato direttamente dall’INPS a coloro che presentino i requisiti e ne abbiano fatto preventiva richiesta, a partire dal mese di marzo 2022.
Dal mese di gennaio 2022 è possibile presentare domanda all’INPS per l’ottenimento del nuovo assegno unico universale che sarà accreditato direttamente nel conto corrente del dipendente, come anticipato, dal mese di marzo.
Presentando le domande entro il mese di giugno 2022 l’assegno sarà comunque erogato a partire da marzo, per quelle presentate dopo tale limite lo stesso verrà erogato a partire dal mese successivo a quello della richiesta.
I requisiti richiesti per la presentazione della domanda, che dovrà essere inoltrata in via telematica all’Istituto tramite i canali predisposti o autonomamente o con il supporto di un patronato, nonché la dettagliata spiegazione della procedura sono consultabili presso il sito dedicato dell’INPS all’indirizzo www.assegnounicoitalia.it.
Sarà onere di ogni datore di lavoro fornire una corretta informazione in merito ai propri dipendenti. A tal fine, allegate alla presente circolare vi sono:
Queste dovranno essere messe a conoscenza dei dipendenti, o mediante affissione in luogo visibile e accessibile a tutti in azienda o mediante comunicazione mirata ad ogni dipendente.
Andrea Fiumi, consulente del lavoro