Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con il Decreto Ministeriale n. 141203 del 28 marzo 2022, anche per quest’anno, gli Organismi Pagatori possono concedere agli agricoltori un’anticipazione delle somme dovute nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla PAC.
Le domande di anticipazione e sovvenzione sono presentate entro il 16 maggio 2022 (termine di presentazione della Domanda Unica) con le modalità stabilite dall’Organismo Pagatore competente.
I soggetti beneficiari delle anticipazioni e delle sovvenzioni sono gli agricoltori attivi che presentano una Domanda Unica nel 2022 per il regime di base.
L'importo dell'anticipazione è stabilito in misura pari al 70% dell'importo richiesto per i pagamenti diretti, considerando le misure per le quali sono stati finalizzati i controlli amministrativi di ammissibilità entro il 31 luglio 2022. L'anticipazione viene concessa per importi superiori a 900 euro.
Dalla base di calcolo dell’aiuto sono escluse le superfici dichiarate in Domanda Unica con attività di pascolamento, per le quali, alla data di scadenza del pagamento dell’anticipazione, non è possibile effettuare gli specifici controlli.
L’Organismo Pagatore eroga l’anticipazione, entro il 31 luglio 2022.
L’Organismo Pagatore calcola, contestualmente all’erogazione dell’anticipazione, l’aiuto costituito dall’interesse calcolato sull’importo erogato, per il periodo decorrente dalla data di erogazione alla data 30 giugno 2022, sulla base del tasso di interesse attualizzato definito ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2008/C 14/02.
Successivamente, la compensazione dell'anticipazione erogata è operata a partire dal 16 ottobre 2022, mediante trattenuta del relativo importo in sede di erogazione degli aiuti PAC corrisposti ai beneficiari, prioritariamente a valere sulla Domanda Unica 2022.
Prof. Angelo Frascarelli
Dott. Luca Palazzoni