Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Ulteriori novità sull’agricoltore attivo derivano dalla Circolare Agea N. ACIU.2016.121 del 1 marzo 2016, che ha modificato alcuni aspetti relativi alla dimostrazione del requisito di agricoltore attivo.
La suddetta Circolare modifica e sostituisce tutte le precedenti Circolari sull’agricoltore attivi, quindi è una sorta di “testo unico” per dimostrazione del requisito di agricoltore attivo.
La Circolare Agea N. ACIU.2016.121 del 1 marzo 2016 contiene solo pochissime novità.
Una di queste riguarda i redditi da considerare ai fini della dimostrazione della “significatività” dell’attività agricola: i redditi comprendono solo quelli dell’agricoltore dichiarante, non quelli del coniuge.
In questo modo è stata corretta una palese ingiustizia che penalizzava gli agricoltori coniugati rispetto agli agricoltori non coniugati.
Agea precisa che la pensione, come le altre rendite (redditi da fabbricati, ecc.), rientra nei proventi da considerare derivanti da attività non agricole.
L’esistenza del requisito di “agricoltore attivo” costituisce una condizione necessaria ed imprescindibile per l’ottenimento dei contributi della Pac, sia del primo pilastro (pagamenti diretti) che del secondo pilastro (sviluppo rurale).
Il requisito di agricoltore attivo è controllato ogni anno.
L’agricoltore ha ben sei possibilità per dimostrare di essere agricoltore attivo:
Per i prossimi anni, la normativa rimane invariata, pur cambiando l’anno di riferimento.
Se l’agricoltore non rientra in nessuna di queste casistiche, non è attivo.
L’individuazione dell’agricoltore attivo è verificata con facilità se il soggetto possiede almeno uno dei seguenti tre requisiti:
1) agricoltore sotto un certa soglia di pagamenti diretti;
2) iscrizione all’INPS;
3) titolari di partita IVA, con codice ATECO 01.
L’agricoltore, che non possiede uno dei tre precedenti requisiti, può essere ugualmente “attivo” se rientra in uno degli altri tre requisiti che dimostrano la significatività dell’attività agricola, che ha la stessa valenza giuridica degli altri requisiti.
Agricoltore attivo anche senza Partita Iva
Un agricoltore senza Partita Iva può facilmente dimostrare di essere agricoltore attivo se l’importo annuo dei pagamenti diretti è pari ad almeno il 5% dei proventi totali ottenuti da attività non agricole.
La verifica dei proventi derivanti dallo svolgimento di attività non agricole è eseguita sulla base dei dati reddituali dichiarati ai fini fiscali. In altre parole, Agea prenderà in considerazione la denuncia dei redditi del richiedente.
Allegati:
- Circolare N. ACIU.2016.121 del 1 marzo 2016 - agricoltore attivo
- Allegato 1 Circolare N. ACIU.2016.121
- Allegato 2 Circolare N. ACIU.2016.121
- Allegato 3 Circolare N. ACIU.2016.121