Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Una società semplice costituita tra due soggetti con lo scopo di esercitare una attività agricola, nel 2009 si trasforma in impresa individuale in quanto uno dei soci (quello minoritario) decide di recedere. La società nel corso dell’attività ha stipulato un contratto di locazione agraria con un terzo soggetto, la cui durata si prolunga fino al 2015. Al fine delle domande di aiuto Pac, e per le altre agevolazioni, è necessario che il contratto venga rifatto a nome dell’impresa individuale o può considerarsi automaticamente trasferito dalla società?