Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
L’INPS, con il Messaggio n. 1962 del 9 maggio 2022, ha comunicato di aver integrato alcune nuove funzionalità alla procedura telematica di richiesta e gestione dell’assegno unico universale.
In particolare, le nuove funzionalità riguardano:
È possibile modificare alcuni valori ed alcuni campi delle schede relative ai figli accedendo alla sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato”.
In particolare, è possibile variare i seguenti campi delle schede figlio:
Qualora si proceda all’aggiornamento dei suddetti campi, le modifiche apportate avranno effetto dal momento in cui sono inserite in procedura e, pertanto, non generano il diritto a conguagli per importi arretrati, con l’eccezione della dichiarazione relativa alla condizione di disabilità del figlio laddove tale specifica non sia presente nel quadro della DSU presentata. In questo caso il richiedente deve indicare la data di decorrenza della disabilità. La modifica può essere richiesta all’intermediario abilitato (CAF) che ha provveduto all’inoltro della DSU.
Nella stessa sezione di consultazione e gestione delle DSU, dopo avere effettuato l’accesso al dettaglio della domanda, è stato aggiunto un ulteriore tab denominato “Pagamenti”, con il quale è possibile visualizzare la lista dei pagamenti disposti, suddivisi per competenza mensile con la specifica modalità di pagamento utilizzata.
Sempre all’interno della suddetta sezione, nella visualizzazione di riepilogo è presente un campo denominato “Evidenze”, in cui sono mostrate le eventuali criticità emerse durante la fase istruttoria e che ne impediscono il completamento.
Qualora le evidenze fossero più di due, la lista può essere visualizzata accedendo al dettaglio della domanda e selezionando il tab “Evidenze”.
Infine, nel dettaglio della scheda figlio sono consultabili anche i provvedimenti di accoglimento e di reiezione, scaricabili in formato .pdf. Nel provvedimento di reiezione sono specificate le relative motivazioni.