Area Riservata

La Rivista | nº 02 Febbraio 2019


La scissione asimmetrica nell'ambito della società semplice tra abuso del diritto e "neutralità" fiscale

di Sauro Garavini, dottore commercialista

La dinamica della gestione aziendale porta le società a confrontarsi periodicamente, durante la loro esistenza, con accadimenti straordinari che ne alterano l’operatività, le strutture e persino le forme giuridiche. La scissione rappresenta una tipica operazione societaria che ben può annoverarsi fra tali accadimenti e che, nel tempo, anche grazie alla complessiva evoluzione sia economica che tecnico-professionale, ha visto un sempre più massivo utilizzo non solo nell’ambito dei gruppi societari ma anche in realtà di dimensioni sempre più piccole (piccole e micro imprese) nonché in settori, quali per esempio quello agricolo, in precedenza molto più impermeabili a tali operazioni.

Proprio l’accresciuto utilizzo e la diffusione in nuovi ambiti, rende necessario fare il punto su diversi aspetti in cui l’operazione di scissione può declinarsi quando le società che la pongono in essere, o vi partecipano, assumono la forma giuridica di società semplice focalizzando l’attenzione, nel presente lavoro, sugli aspetti riguardanti l’elusività e la fiscalità (neutralità) dell’operazione.

Preliminarmente giova rammentare che la scissione è l’operazione con la quale una società (definita “scissa”) trasferisce in parte o l’intero suo patrimonio, attivo e passivo, a una o più società (definite “beneficiarie”), preesistenti o di nuova costituzione, mediante attribuzione ai soci della scissa di azioni o quote della/e società beneficiaria/e.

La scissione può essere:

  • totale” quando la società scissa trasferisce l’intero suo patrimonio a una o più beneficiarie e per effetto dell’operazione si estingue;
  • parziale” quando ne trasferisce solamente una parte continuando a rimanere in vita con la residua parte di patrimonio.

In entrambi i casi può aversi una scissione:

  • per incorporazione” quando le società beneficiarie sono preesistenti all’operazione,
  • mediante costituzione di nuove società” quando le beneficiarie si costituiscono per effetto dell’operazione (l’apporto della scissa costituirà il loro patrimonio iniziale)
  • mediante una combinazione dei casi precedentemente esposti.

Infine, la scissione può essere, in tutte le variabili precedentemente esaminate:

  • proporzionale” quando le azioni o quote di ogni società beneficiaria sono attribuite ai soci della società scissa nelle medesime proporzioni rispetto alle azioni o quote detenute in quest’ultima;
  • non proporzionale” quando invece la partecipazione nelle beneficiarie non rispecchia la partecipazione detenuta nella scissa senza che tale disparità di trattamento sia interamente compensata con conguagli in denaro; perché ricorra tale fattispecie è indispensabile che nessun socio sia escluso dalla assegnazione, anche se minima, di partecipazioni in tutte le società risultanti dalla scissione, compresa la scissa.

Per visionare il contenuto devi avere un abbonamento attivo


Sei già abbonato?






SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RIVISTA

Please publish modules in offcanvas position.