Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus La detraibilità per le spese per medicinali

Please publish modules in offcanvas position.

si sta avvicinando il periodo per la compilazione della dichiarazioni dei redditi che inizieranno con la compilazione dei modelli 730.bisogna pertanto iniziare a raccogliere la documentazione ed in modo particolare quella relativa alle spese per medicinali che da quest’anno vedono l’introduzione di alcune novità. la legge di stabilità 2014 (legge n. 147 del 27.12.2013) ha previsto l'emanazione, entro il 31.01.2014, di specifici provvedimenti finalizzati alla razionalizzazione degli oneri detraibili ai fini irpef di cui all’art. 15 del tuir. si tratta, ad esempio, delle spese per interessi passivi prima casa, delle spese mediche, delle spese funebri, dei premi di assicurazione rischio morte, ecc.). la razionalizzazione degli oneri è stata prevista dalla legge di stabilità per assicurare maggiori entrate allo stato. la stessa legge ha anche stabilito che se, entro la predetta data, non vengono adottati tali provvedimenti, la detrazione irpef del 19% prevista dal comma 1 dell'art. 15 si riduce al 18% per il 2013 e al 17% a partire dal 2014. con comunicato stampa n. 19 del 21 gennaio 2014, tuttavia, il ministero dell'economia e delle finanze ha reso noto che non vi sarà, per ora, alcuna riduzione delle detrazioni attualmente in vigore, in quanto il governo ha deciso di scongiurare tale aggravio fiscale per i contribuenti trovando piuttosto le risorse finanziarie per lo stato da una revisione della spesa pubblica (spending review). il governo rinvia l’intervento di razionalizzazione delle detrazioni fiscali, così come previsto dal comma 575 della legge di stabilità 2014, alla delega fiscale, attualmente ancora in fase di approvazione in parlamento. per tale ragione, il governo provvederà, con apposito decreto, ad abrogare il comma 576 della legge di stabilità 2014 e, di conseguenza, la riduzione della detrazione dal 19% al 18% con riferimento al periodo d'imposta 2013 non scatterà. pertanto, considerando la recente conferma della misura della detrazione al 19% e tenuto conto anche che, con provvedimento del15.01.2014, l'agenzia delle entrate ha approvato la versione definitiva del modello dichiarativo 730/2014 relativo al periodo d'imposta 2013, appare utile ricordare al contribuente le regole per poter fruire, in relazione a tale periodo d'imposta, della detrazione irpef del 19% delle spese per l'acquisto di medicinali, che risultano essere fra quelle più frequenti. e' bene precisare fin da subito che:. la detrazione compete per le spese sostenute nel corso del periodo d'imposta, secondo il "principio di cassa" (lo scontrino del 2013 verrà utilizzato per il modello 730/2014, riferito all'anno d'imposta 2013);. è prevista la franchigia di 129,11 euro che deve essere sottratta al totale delle spese dei farmaci, e solo sulla differenza si applicherà la detrazione del 19%;. la detrazione spetta anche per le spese sostenute per i familiari a carico;. la detrazione spetta al soggetto al quale è intestato il documento di spesa. se il documento è intestato al figlio fiscalmente a carico, la detrazione va ripartita tra i genitori in base all'effettivo sostenimento della spesa, annotando sul documento di spesa la percentuale di ripartizione. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale