Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
In data 21 maggio 2025 è stato sottoscritto l’Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti dell’Agricoltura, applicabile a tutti i dirigenti del comparto.
...
Entro il prossimo 30 giugno 2025, i datori di lavoro sono tenuti a verificare che tutti i propri dipendenti abbiano fruito delle ferie maturate nell’anno 2023. Trascorso tale termine scatterà l’obbligo di versamento...
In vista della tornata elettorale dell’8 e 9 giugno 2025 ricordiamo le regole per la gestione dei lavoratori dipendenti chiamati ad espletare servizio elettorale ai seggi.
...
Il 19 maggio 2025 è stato pubblicato il nuovo Accordo Stato-Regioni, siglato tra il Governo e le Province autonome di Trento e Bolzano, che ridefinisce in modo organico la disciplina della formazione obbligatoria in mat...
Lo scorso 28 maggio 2025, sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il D.M. n. 57 del 24 aprile 2025, che stabilisce, per l’anno 2025, la rivalutazione delle prestazi...
La Legge di Bilancio 2025 ha aumentato l’indennità per congedo parentale, elevandola all’80% della retribuzione per un ulteriore mese già previsto nel 2024 e per un nuovo mese. L’INPS, ha recentemente illustrato ...
Con l’obiettivo di promuovere e favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro, il Decreto Coesione (D.L. 60/2024) ha previsto un esonero contributivo denominato Bonus Donne, destinato ai datori di lavoro privati...
In materia di flussi d’ingresso legale in Italia, con Nota n. 2500 del 19 maggio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha assegnato, sulla base delle effettive necessità riscontrate nel mercato del l...
Il contratto di soccida, nel corso degli ultimi decenni si è diffuso notevolmente nelle filiere agroalimentari-zootecniche, tanto che attualmente intere filiere si basano quasi esclusivamente su questi contratti.
...
Nell’ambito del processo di semplificazione amministrativa, con il Messaggio n. 1561/2025, l’INPS ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità, per informare i lavoratori parasubordinati iscritti alla Ge...
Con l’Ordinanza n. 10648 del 23 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di computabilità nell’orario di lavoro dei turni di reperibilità notturna che richiedono il pernottamento del lavoratore pr...
La Cassazione con la Ordinanza n. 12572/2025 ha richiesto alla Corte di Giustizia UE di valutare la compatibilità tra la normativa italiana sui contratti a termine nel settore agricolo e la Direttiva europea 1999/70/CE,...
Con il Messaggio n. 1471 del 13 maggio 2025, l'INPS ha descritto le modalità con cui procederà alla conversione del codice ATECO delle posizioni attive dei datori di lavoro, applicando una procedura che, partendo dal c...
Lo scorso 9 maggio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto Interministeriale n. 66/2025, con il quale sono stati definiti criteri e modalità per la fruizione dell’esonero cont...
Con Sentenza 8 maggio 2025, Cause riunite C-212/24, C-226/24 e C-227/24, la Corte di giustizia europea ha dichiarato incompatibile con il diritto unionale la normativa italiana che prevede modalità diverse di calcolo ...
Con Circolare n. 10 del 5 maggio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in materia di conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a lavoro subordinato non stagionale...
L’Accordo Stato - Regioni del 17 aprile 2025 chiarisce finalmente le modalità formative per i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ammettendo la videoconferenza sincrona salvo che per i moduli pratici...
I sostituti d’imposta che non hanno osservato i termini per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche relative al periodo d’imposta 2024 (CU 2025), possono sanare tale violazi...
Con Circolare n. 6/2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nuovi chiarimenti sulla nuova fattispecie delle dimissioni per fatti concludenti, introdotta dalla Legge n. 203/2024, c.d. “Collegato L...
Il luogo in cui il lavoratore esegue la propria attività lavorativa è un elemento fondamentale nel contratto di lavoro subordinato. Sebbene la sede di lavoro venga definita al momento della costituzione del rapporto l...
Con la Decisione di politica monetaria del 17 aprile 2025, la Banca Centrale Europea (BCE) ha fissato al 2,40% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema.
...
Con Nota n. 616 del 3 aprile 2025, l’Ispettorato nazionale del lavoro si è espresso sulla prassi, invero assai diffusa, di anticipare mensilmente le quote di TFR in busta paga.
...
Con il Comunicato stampa del 16 aprile 2025, l’ISTAT ha reso noto l’Indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di marzo 2025, necessario per la determinazione dei co...
L’art. 14, Legge n. 203/2024, c.d. “Collegato Lavoro”, è intervenuto sulle tempistiche previste per le comunicazioni obbligatorie relative allo smart working, fissando il termine di cinque giorni per la comunicazi...