Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con Risposta n. 76 del 20 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla corretta applicazione della semplificazione accordata dal D.M. 11 agosto 1975 che, in relazione agli imballaggi e ai recipienti non res...
Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza di legittimità hanno offerto un importante contributo nel difficile percorso interpretativo volto a declinare il concetto di “pertinenza” nell’ambito delle agevolazioni...
Al fine di consentire all’Agenzia delle Entrate la predisposizione e la messa a disposizione dei contribuenti della dichiarazione dei redditi precompilata entro il termine del 30 aprile 2025, a partire da quest’anno ...
Con Provvedimento 21 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato, con decorrenza 1° gennaio 2026, i termini, le modalità e il contenuto delle comunicazioni che i prestatori dei servizi di pagamento sono tenuti ...
Lo scorso 28 febbraio 2025 è entrato in vigore il D.M. 30 dicembre 2024, c.d. “Decreto FER X Transitorio”, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che intende sostenere la produzione di energia e...
Il Decreto legislativo n. 216/2023, attuativo del primo modulo della riforma dell’imposta sui redditi, all’articolo 1 ha disposto la riduzione degli scaglioni IRPEF, l’incremento della detrazione per lavoro dipende...
A decorrere dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sarà adottata a livello amministrativo a partire dal prossimo 1° aprile 2025. L’aggiornamento della classificazione delle...
Quest’anno, la dichiarazione dei redditi per i produttori agricoli riserva molte novità. Prima la legge per la promozione dell’imprenditoria giovanile in agricoltura (L.36/2024), poi il decreto attuativo della rifor...
Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri tenutasi lo scorso 13 marzo 2025, la compagine governativa ha approvato lo schema del secondo decreto legislativo correttivo della “Riforma fiscale”, che introduce mo...
I soggetti passivi IVA stabiliti nel territorio dello Stato sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle operazioni, attive e passive, intercorse con soggetti non residenti. La trasmissione delle inf...
L’Agenzia delle Entrate ha avviato controlli sulle aziende che hanno usufruito degli aiuti di Stato legati all’emergenza Covid-19 nel periodo 2020 - 2022, contestando eventuali superamenti dei limiti previsti e la co...
In materia di IMU, con l’Ordinanza n. 4329 del 19 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che la costituzione del diritto di abitazione su un immobile tramite scrittura privata registrata, ma non autenticata...
Con un Comunicato stampa diffuso lo scorso 11 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate - Riscossione ha annunciato la pubblicazione sul proprio sito istituzionale del servizio telematico per chiedere la riammissione alla c....
Con Provvedimento 10 marzo 2025, prot. n. 114787, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello "RAP - Registrazione di atto privato", unitamente alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche per la trasmissione...
Con l’Ordinanza n. 4705 del 22 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è espressa sull’esercizio dell’opzione per la determinazione catastale dei redditi di cui all’art. 32, TUIR. La questione sottoposta al va...
Al fine di incentivare l’utilizzo del bonus Transizione 5.0, la “Legge di Bilancio 2025” e, successivamente, il “Decreto Milleproroghe”, hanno modificato la relativa disciplina, intervenendo sulle aliquote agev...
L’art. 1, comma 860, Legge n. 207/2024, c.d. “Legge di Bilancio 2025”, ha esteso l’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese, oltre all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) della società, anc...
In relazione al credito d’imposta per nuovi investimenti in beni strumentali, il D.L. n. 39/2024 ha introdotto l’obbligo di una comunicazione preventiva e consuntiva per il relativo utilizzo in compensazione, tramite...
Nella Risposta a Interpello n. 61/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulle modalità di tassazione, ai fini delle imposte dirette, della cessione di energia elettrica prodotta da un impianto agrivoltaico avan...
Nella Risposta a Interpello n. 51 del 28 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile alla cessione o al conferimento di brevetti da parte di una fondazione privata, ente non commerc...
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che troverà concreta applicazione, a livello amministrativo, dal prossimo 1° aprile, sostituendo la precedente cl...
In materia di bonus Industria 4.0, con Risposta n. 60 del 3 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sull’aliquota agevolativa applicabile agli oneri accessori sostenuti in un periodo d’imposta successivo...
Con Risoluzione n. 12 del 14 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla tassazione, ai fini dell’imposta di donazione, delle c.d. attribuzioni compensative che l’assegnatario dell’azienda o delle...
Con Risoluzione n. 14/E del 4 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, a mezzo modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebit...