Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con l’Ordinanza n. 4705 del 22 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è espressa sull’esercizio dell’opzione per la determinazione catastale dei redditi di cui all’art. 32, TUIR. La questione sottoposta al va...
Al fine di incentivare l’utilizzo del bonus Transizione 5.0, la “Legge di Bilancio 2025” e, successivamente, il “Decreto Milleproroghe”, hanno modificato la relativa disciplina, intervenendo sulle aliquote agev...
L’art. 1, comma 860, Legge n. 207/2024, c.d. “Legge di Bilancio 2025”, ha esteso l’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese, oltre all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) della società, anc...
In relazione al credito d’imposta per nuovi investimenti in beni strumentali, il D.L. n. 39/2024 ha introdotto l’obbligo di una comunicazione preventiva e consuntiva per il relativo utilizzo in compensazione, tramite...
Nella Risposta a Interpello n. 61/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulle modalità di tassazione, ai fini delle imposte dirette, della cessione di energia elettrica prodotta da un impianto agrivoltaico avan...
Nella Risposta a Interpello n. 51 del 28 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile alla cessione o al conferimento di brevetti da parte di una fondazione privata, ente non commerc...
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che troverà concreta applicazione, a livello amministrativo, dal prossimo 1° aprile, sostituendo la precedente cl...
In materia di bonus Industria 4.0, con Risposta n. 60 del 3 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sull’aliquota agevolativa applicabile agli oneri accessori sostenuti in un periodo d’imposta successivo...
Con Risoluzione n. 12 del 14 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla tassazione, ai fini dell’imposta di donazione, delle c.d. attribuzioni compensative che l’assegnatario dell’azienda o delle...
Con Risoluzione n. 14/E del 4 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, a mezzo modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebit...
Con le Sentenze n. 4151/2025 e 4157/2025, depositate lo scorso 18 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha nuovamente disapplicato le penalizzazioni IVA previste dalla disciplina domestica delle società di comodo, in fo...
La querelle sulla possibilità di scorporare la quota incentivo dalla tariffa omnicomprensiva pare sia arrivata ad una definitiva e positiva conclusione. Ad annunciarlo è il Viceministro Maurizio Leo, affermando che gra...
Con l’Ordinanza n. 4931 del 25 febbraio 2025, la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi sulla detraibilità IVA delle spese preparatorie all’avvio di un’attività imprenditoriale.
...
A partire dal 1° marzo 2025, è possibile presentare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione per la prenotazione del bonus pubblicità relativamente agli investimenti effettuati, o che si intendono effettuare, nell...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025, è stato pubblicato il D.M. n. 18/2025, in vigore dal 14 marzo 2025, con il quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero delle Impr...
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta a Interpello n. 61/2025, ha chiarito il regime fiscale applicabile alla produzione di energia tramite impianti agrivoltaici avanzati, confermando l’applicabilità dei criteri ...
A seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 192/2024 all’art. 54, TUIR, a partire dal periodo d’imposta 2025, i rimborsi delle spese sostenute dai lavoratori autonomi nell’espletamento di un incarico profess...
Con l’Ordinanza n. 3913 del 16 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che, così come già previsto per i fabbricati abitativi in corso di costruzione, l’agevolazione “prima casa” può trovare applica...
Al fine di allineare la normativa domestica ai principi sanciti dalla Corte di giustizia europea, l’art. 16-ter, D.L. n. 121/2024, prevede l’assoggettamento a IVA delle prestazioni di distacco e di prestito del perso...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, è stata pubblicata la Legge n. 15/2025, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 202/2024, c.d. “Decreto Milleproroghe”, contenente, appunto, svariate proro...
Entro il prossimo 17 marzo 2025, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali, il cui importo non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno. L’impor...
Con Provvedimento 24 febbraio 2025, prot. n. 75896, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2025, relativo al periodo d’imposta 2024, che i sostituti d’imposta dovranno presentare entro il prossimo 31 o...
Entro il 17 marzo 2025, i soggetti che nel 2024 hanno corrisposto utili e proventi equiparati, ovvero compensi ad associati in partecipazione con apporto di capitale o misto, sono tenuti a rilasciare ai percettori la cer...
L’art. 1, D.Lgs. n. 192/2024, ha incluso tra le attività produttive di reddito agrario la produzione vegetale in immobili censiti in specifiche categorie catastali, rientranti tra le c.d. colture “fuori suolo”. Co...