Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha diffuso la bozza del D.P.C.M. che individua l’entità dei contributi statali significativi di cui all’art. 1, comma 857, Legge n. 207/2024, c.d. “Legge di Bilancio 2025...
Il comparto del biologico italiano continua la sua crescita, confermandosi un pilastro fondamentale per il mercato agroalimentare nazionale e internazionale. I dati presentati da Nomisma in occasione di Sana Food – Riv...
Con le Istruzioni operative n. 15/2025, AGEA ha definito le modalità operative per richiedere il sostegno previsto dal DM 23 dicembre 2024, n. 0675528, destinato alle imprese colpite dalla siccità della prima metà del...
Con Decreto direttoriale 14 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito termini e modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi per il sostegno ai programmi di investimento ...
Nei giorni scorsi, l’ABI e le principali associazioni di categoria rappresentative degli imprenditori dei diversi comparti economici hanno definito le linee guida per illustrare alle imprese in temporanea difficoltà f...
Con il Decreto 12 marzo 2025, n. 45, il MASE ha pubblicato la nuova versione delle istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il documento recepisce le novit...
Con un comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito il tasso di riferimento per gli interessi moratori nelle transazioni commerciali pe...
Le imprese agricole e, in generale, quelle che offrono servizi di manutenzione del verde hanno il problema dello smaltimento di sfalci e potature, salvo che l’appalto del servizio non preveda che lo smaltimento di tali...
Con il Decreto Ministeriale del 1° ottobre 2024, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha disciplinato le modalità operative per il monitoraggio delle produzioni cerealicole prese...
Il D.L. n. 202/2024, c.d. “Decreto Milleproroghe”, interviene, prorogandoli, sui termini per la revisione delle macchine agricole di cui al D.M. 20 maggio 2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ossi...
L’elevato numero delle domande ha determinato l’esclusione di molti richiedenti dall’accesso agli incentivi previsti dal Fondo Innovazione gestito da ISMEA. Pertanto, il MASAF ha autorizzato ISMEA ad utilizzare ult...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25 febbraio 2025 è stato pubblicato il Decreto 13 novembre 2024 con il quale il MASAF ha definito i criteri e le modalità per la concessione degli aiuti a sostegno delle imprese colpi...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’agricoltura 30 dicembre 2024, che definisce i criteri e le modalità per il riconoscimento di un contributo a copertura ...
In attuazione del Regolamento (UE) n. 1306/2013, l’art. 1-ter, D.L. n. 91/2014, ha istituito in ambito domestico il sistema di consulenza aziendale in agricoltura, disciplinante gli aspetti relativi alla competitività...
Il Decreto Ministeriale n. 600061 del 13 novembre 2024 stabilisce i criteri e le modalità per la concessione di aiuti alle imprese colpite dagli eventi alluvionali e franosi che hanno interessato le regioni Emilia-Romag...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025, è stato pubblicato il D.L. n. 19/2025, c.d. “Decreto Bollette”. Il provvedimento potenzia e rafforza i meccanismi di tutela per le famiglie a basso reddito, le PM...
Con il Decreto Legislativo n. 211 del 10 dicembre 2024, in vigore dal 17 gennaio 2025, la normativa nazionale in materia di controlli doganali valutari di cui, tra l’altro, al D.Lgs. n. 195/2008, è stata adeguata alle...
Il Decreto Ministeriale n. 23 dicembre 2024 proroga i regimi sperimentali dell’obbligo dell’indicazione di origine da riportare nell’etichetta di alcuni prodotti agroalimentari, in attesa della definizione delle mo...
Il D.Lgs. n. 138/2024, c.d. “Decreto NIS 2”, che recepisce la Direttiva (UE) n. 2022/2555, ha introdotto in ambito domestico nuove disposizioni finalizzate a garantire un alto standard di sicurezza informatica, contr...
Presso il Salone Agricoltura del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), si è tenuta una riunione della Cabina di Regia per i controlli amministrativi nel settore agroalimentare....
Nella seduta del 13 febbraio scorso, il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del D.L. n. 202/2024, c.d. “Decreto Milleproroghe”, sul quale il Governo ha posto la fiducia.
...
La Commissione Europea ha annunciato l'apertura delle candidature per la 4ª edizione degli EU Organic Awards. Il periodo per presentare le domande si estenderà fino al 27 aprile 2025.
...
L’imprenditore agricolo talvolta ha la necessità di portare in riparazione un mezzo impiegato per l’esercizio della propria attività agricola, come può essere un trattore.
...
Il comparto del biologico in Italia continua a registrare una crescita costante, confermando il suo ruolo chiave nella promozione della sostenibilità dell’intero processo produttivo e nella valorizzazione delle risors...