Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
In data 4 giugno 2025, la Commissione europea ha pubblicato la tanto attesa Strategia europea di resilienza idrica, ponendo l’accento sull’urgenza di fronteggiare una crisi idrica ormai strutturale e aggravata dal ca...
Con il Messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025, l’INPS ha annunciato che a partire dal 16 giugno 2025 i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata possono presentare l’istanza telematica per fruire dell’Inden...
Come noto, con la Circolare n. 38138/2024, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha ritenuto non conformi alle norme in materia di Pubblica sicurezza e, in particolare, all’art. 109 del...
In caso di rottura di un impianto idraulico destinato all’irrigazione di giardini domestici la responsabilità per eventuali danni causati all’edificio è a carico del proprietario dell’unità immobiliare privata i...
La Commissione europea ha recentemente pubblicato, nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie L del 26 maggio 2025), il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/973[1], un provvedimento di rilevante interesse per t...
Entro il prossimo 30 giugno 2025, i gestori delle strutture ricettive, tra cui i titolari delle attività di agriturismo, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa all’anno...
In un contesto in cui la transizione ecologica rappresenta una delle principali direttrici delle politiche agricole europee e nazionali, l’agricoltura biologica assume un ruolo strategico per la tutela dell’ambiente,...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2025 è stata pubblicata la Legge 27 maggio 2025, n. 78, che converte in legge il Decreto-Legge 39/2025, recante disposizioni in materia di obbligo assicurativo contro i risc...
Gli investimenti finanziati dal PNRR stentano a decollare, l’approssimarsi dell’attuale termine per la realizzazione degli investimenti ha reso necessario introdurre dei correttivi per rendere maggiormente appetibili...
In data 27 maggio 2025, l’INAIL ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la “Tabella temporale”, nella quale sono indicate le scadenze relative alle varie attività necessarie per prendere parte allo sportello ...
Tra le tante misure del PNRR, l’investimento 1.4 “Sviluppo del biometano, secondo criteri per promuovere l’economia circolare” si propone di sostenere la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di biome...
Con decorrenza dal 16 maggio 2025 per il Giappone e dal 18 maggio per l’Unione Europea, è entrata ufficialmente in vigore l’estensione dell’Accordo bilaterale di Equivalenza Biologica tra UE e Giappone, un’intes...
Sono in arrivo nuovi aumenti di dazi e tariffe per i fertilizzanti importati dalla Russia. Vediamo quali saranno gli aumenti e le criticità per il settore agricolo. I rischi di inflazione sono evidenti.
...
Un recente studio pubblicato da “The Organic & Non-GMO Report[1]” ribalta un consolidato pregiudizio nel settore agroalimentare: i cereali coltivati secondo il metodo biologico presentano livelli significativamen...
Con il Decreto Ministeriale del 6 settembre 2023 sono state definite le modalità di erogazione dei programmi formativi destinati a operatori, trasportatori e professionisti del settore animale, con l'obiettivo di garant...
Gli enti non commerciali sono tenuti a effettuare il versamento dell’IMU dovuta per l’anno 2025 in tre rate, di cui le prime due, d’importo pari ciascuna al 50% dell’imposta complessivamente corrisposta per l’a...
Nella sezione “Manuali e Regole tecniche” della pagina web dedicata al Bando ISI 2024, l’INAIL ha pubblicato le “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico di ISI 2024”, che descrivo...
Vediamo quali sono i dati del bilancio ENPAIA, ente previdenziale del settore agricolo, al 31 dicembre 2024. I numeri dell’ente paiono denotare buona salute sia a livello assistenziale e previdenziale che del settore n...
Nel solco dell’eredità lasciata da Gian Paolo Tosoni, figura di riferimento per la fiscalità agricola italiana per oltre quattro decenni, la Fondazione per gli studi giuridici e fiscali in agricoltura a lui intitolat...
In presenza di vendita di un fondo rustico si pone sempre il problema della presenza di eventuali prelazionanti che debbono essere preferiti nell’acquisto del terreno agricolo.
...
A partire dal prossimo 20 maggio 2025, le piccole e medie imprese delle Regioni del Mezzogiorno potranno presentare le domande per l’accesso agli incentivi riconosciuti dal bando “Investimenti sostenibili 4.0” rela...
ISMEA ha pubblicato il rapporto aggiornato sulle “Tendenze e dinamiche recenti - Avicoli - Aprile 2025” evidenziando una sostanziale crescita delle produzioni sia nel 2023 che nel 2024.
...