Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Agricoltori e redditometro, come difendersi

Please publish modules in offcanvas position.

gli agricoltori sono particolarmente esposti al nuovo redditometro, infatti i contribuenti che operano in agricoltura sono generalmente quelli più accertati in modo sintetico, poiché i loro redditi, determinati su base catastale, sono spesso apparentemente incongruenti con le spese sostenute. il nuovo strumento messo a punto dal fisco è applicabile dall’anno 2009 ed è finalizzato a ricostruire i redditi effettivi del contribuente attraverso l’analisi delle spese dallo stesso sostenute. se il reddito dichiarato è inferiore di oltre 1/5 rispetto a quello ricostruito con il nuovo redditometro, l’ufficio invia al contribuente l’invito a comparire affinché possa essere giustificato il predetto scostamento. fin da questa prima fase è opportuno impostare una attenta difesa idonea ad evitare l’emissione del successivo avviso di accertamento. innanzitutto il contribuente può dimostrare che le spese sono state sostenute con redditi esenti, soggetti a ritenuta alla fonte, oppure con somme derivanti da disinvestimenti o elargite da soggetti terzi (ad esempio uno studente che ha acquistato l’auto con i soldi dei genitori). oltre a ciò, bisogna tenere in considerazioni il fatto che l’agricoltore ha dichiarato i redditi su base catastale; pertanto l’ufficio dovrà verificare il volume d’affari iva che può rappresentare un termine di valutazione del potenziale reddito effettivo. il volume d’affari dovrà essere rettificato con i proventi non soggetti all’imposta (contributi pac, soccida monetizzata, ecc.) e diminuito dei costi non iva, quali le spese per il personale, i contributi consortili, le spese per assicurazioni ecc. infine, occorre evidenziare che avere redditi adeguati a coprire le spese sostenute potrebbe non essere sufficiente per evitare l’accertamento. infatti, l’agenzia pretende che tali spese siano state effettivamente sostenute con i proventi dell’attività agricola, diversamente disconosce la copertura della spesa. al fine di evitare tale problematica è necessario che l’agricoltore organizzi la propria gestione finanziaria in modo corretto. ad esempio, se l’azienda agricola è gestita da una società semplice ed il socio agricoltore acquista una autovettura personale, oppure un appartamento per il figlio, non deve far fronte a tali spese attingendo dal conto bancario della società, ma è necessario far transitare gli utili della gestione agricola direttamente sul conto dei soci per poi provvedere a sostenere direttamente le spese inerenti ai loro beni personali. infatti, solo in questo modo è possibile superare ogni eccezione dell’ufficio e dimostrare che le spese sono state sostenute con i proventi dell’attività agricola. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale