Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 13 febbraio 2014 è entrato in vigore il PAN (Piano d’Azione Nazionale) con disposizioni relative all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Decreto legislativo n. 150 del 14/08/2014 in attuazione della Dir. 2009/128/CE).
La difesa integrata obbligatoria e la formazione per utilizzatori, consulenti e rivenditori di agro farmaci, sono alcune delle novità introdotte dal Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che dopo cinque anni ha recepito la direttiva Ue 128 del 2009.
Firmato da tre ministri, Politiche agricole, Ambiente e Sanità, dopo l’intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni dello scorso 19 dicembre, il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 35 del 12 febbraio 2014.
L’obiettivo del PAN, di durata quinquennale, è quello di aumentare il livello di sicurezza e la sostenibilità ambientale legata all’uso dei prodotti fitosanitari.
La versione definitiva del PAN italiano è articolata in cinque punti:
Il sito internet di “Agricoltura Responsabile” (www.agricoltura-responsabile.it) è stato creato, sotto forma di manuali monotematici di approfondimento, appositamente in qualità di strumento in grado di raccogliere raccomandazioni per un utilizzo responsabile, sicuro e sostenibile dei prodotti fitosanitari con l’obiettivo di raggiungere un elevato standard di qualità nella loro gestione.
Le 6 fasi sulle quali si sviluppano le “Linee guida” sono:
Per ciascuna fase, le “Linee guida” riportano:
Vi sono inoltre Linee guida specifiche per un utilizzo responsabile, sicuro e sostenibile dei semi conciati, e si articolano in 3 fasi:
Infine sono state pubblicate le “Linee guida” per la corretta taratura delle attrezzature irroranti e si articolano in 2 fasi: