Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus PAN (Piano d'Azione Nazionale) - Le linee guida

Please publish modules in offcanvas position.

il 13 febbraio 2014 è entrato in vigore il pan (piano d’azione nazionale) con disposizioni relative all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (decreto legislativo n. 150 del 14/08/2014 in attuazione della dir. 2009/128/ce). la difesa integrata obbligatoria e la formazione per utilizzatori, consulenti e rivenditori di agro farmaci, sono alcune delle novità introdotte dal piano di azione nazionale (pan) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che dopo cinque anni ha recepito la direttiva ue 128 del 2009. firmato da tre ministri, politiche agricole, ambiente e sanità, dopo l’intesa raggiunta nella conferenza stato-regioni dello scorso 19 dicembre, il decreto è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2014. l’obiettivo del pan, di durata quinquennale, è quello di aumentare il livello di sicurezza e la sostenibilità ambientale legata all’uso dei prodotti fitosanitari. la versione definitiva del pan italiano è articolata in cinque punti:. la formazione e l’informazione,. il controllo funzionale delle irroratrici,. le misure di tutela di aree specifiche,. la gestione in azienda dei prodotti fitosanitari,. le strategie fitosanitarie applicabili. il sito internet di “agricoltura responsabile” ( è stato creato, sotto forma di manuali monotematici di approfondimento, appositamente in qualità di strumento in grado di raccogliere raccomandazioni per un utilizzo responsabile, sicuro e sostenibile dei prodotti fitosanitari con l’obiettivo di raggiungere un elevato standard di qualità nella loro gestione. le 6 fasi sulle quali si sviluppano le “linee guida” sono:. acquisto e trasporto;. stoccaggio;. pianificazione trattamento e preparazione miscela;. trasferimento in campo;. esecuzione trattamento;. operazioni successive al trattamento (gestione dei reflui di fine trattamento, lavaggio attrezzatura e smaltimento rifiuti). per ciascuna fase, le “linee guida” riportano:. i punti chiave e le priorità;. un diagramma di flusso che evidenzia schematicamente le diverse scelte o i comportamenti da adottare;. una descrizione delle soluzioni strutturali e/o comportamentali per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari;. in aggiunta viene fornita una check-list che permette di individuare i punti critici dell’azienda agricola sia in termini strutturali che comportamentali. vi sono inoltre linee guida specifiche per un utilizzo responsabile, sicuro e sostenibile dei semi conciati, e si articolano in 3 fasi:. stabilimenti sementieri;. stoccaggio, movimentazione trasporto dei sacchi di semente conciata;. aziende agricole. infine sono state pubblicate le “linee guida” per la corretta taratura delle attrezzature irroranti e si articolano in 2 fasi:. regolazione dell’irroratrice;. verifica della qualità della distribuzione. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale