Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Speciale Unico 2014. I nuovi righi per la determinazione degli acconti

Please publish modules in offcanvas position.

gli acconti irpef 2014 riceveranno particolare attenzione nella compilazione dell’unico persone fisiche, in quanto nel nuovo modello sono stati inseriti due nuovi righi, rn61 e rn62 che accoglieranno, rispettivamente, gli “acconti 2014” e “casi particolari di ricalcolo”. lo scopo del nuovo rigo rn61 è quello di verificare l’effettivo pagamento degli acconti irpef per il 2014 in sede di liquidazione del modello unico. il contribuente dovrà precisare nel campo 1 del detto rigo l’importo pari al 40% del valore assunto dal detto rigo rn33 (che comprende il totale degli acconti da corrispondere), mentre la differenza, che sarà pari al 60%, dovrà essere inserita nel campo 2. per una maggiore chiarezza forniamo un semplice esempio. supponiamo che nel rigo rn33 del modello unico 2014 sia indicato un importo pari a 2.000€, il quale rappresenta l’acconto complessivo delle imposte da corrispondere. nel nuovo rigo rn61, e in particolare nel campo 1 andremo ad inserire l’importo di 800€ (pari al 40% di 2.000€), mentre nel campo 2, andremo ad inserire il secondo acconto di 1.200€, che risulta essere il 60% dell’importo complessivo degli acconti. l’agenzia, nel momento del versamento, provvederà a controllare che gli importi indicati siano effettivamente corrisposti, per poi eventualmente sanzionare i mancati o parziali pagamenti. ovviamente il valore degli acconti 2014 che andranno indicati sono calcolati in base al cosiddetto metodo storico, ed eventuali minori versamenti non potrebbero essere sanzionati se derivano da una determinazione di un minor debito irpef, poi effettivamente realizzatosi, per il periodo di imposta 2014. per quanto riguarda il rigo rn62, esso dovrà accogliere il reddito complessivo degli acconti per il 2014 dovuti in alcuni casi particolari, per i quali si deve procede con il ricalcolo del reddito per poter determinare gli acconti irpef dovuti. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale