Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Trattamento fiscale e profili elusivi della trasformazione di s.r.l. agricola in società semplice

Please publish modules in offcanvas position.

pubblichiamo sul nostro portale un autorevolissimo approfondimento a cura del prof. maurizio leo, professore ordinario presso la scuola superiore dell’economia e delle finanze di roma, avvocato tributarista, nonché esperto di riferimento di consulenzaagricola.it. l’approfondimento riguarda alcuni dei temi maggiormente interessanti che negli ultimi anni hanno caratterizzato il settore dell’agricoltura e cioè la trasformazione in società semplice delle s.r.l. agricole. tale problematica è divenuta di estrema attualità a seguito dell’abrogazione del regime di opzione per la determinazione del reddito su base catastale (art. 1, comma 1093, della finanziaria 2007), e nonostante tale regime sia stato recentemente reintrodotto dal legislatore con l’art. 1, comma 36, della legge di stabilità, gli aspetti fiscali di tale operazione restano di grande interesse. lo studio, dopo aver affrontato in linea generale gli aspetti civilistici della trasformazione omogenea regressiva in società semplice, entra nel dettaglio delle principali problematiche di carattere fiscale legate all’operazione, ed in particolare:. l’emersione e la tassazione di plusvalenze, in relazione a quanto previsto dall’art. 5 del d.m. n. 213/2007;. il trattamento fiscale delle riserve di utili pre-esistenti alla trasformazione in s.s. in particolare, viene verificata l’applicabilità del principio di neutralità fiscale di cui all’art. 170, comma 4, del tuir;. i profili elusivi legati alla trasformazione in s.s. di una s.r.l. agricola in opzione per la determinazione del reddito su base catastale;. l’approfondimento a cura del prof. maurizio leo è allegato alla presente comunicazione. allegato: approfondimento a cura del prof. maurizio leo. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale