Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Approvato dal governo il decreto di riforma dell'agricoltura

Please publish modules in offcanvas position.

è stato ridimensionato il decreto sulla riforma dell’agricoltura approvato nei giorni scorsi dal governo.dal progetto iniziale sono stati apportati alcuni tagli alle misure, ma restano comunque importanti i provvedimenti per i giovani agricoltori e le aziende che assumeranno nuovi dipendenti. la misura più importante rilevata nel testo è l’estensione della deduzione irap sul lavoro a tempo determinato, contratto di maggior rilievo nel settore agricolo. tale sgravio è concesso a condizione che il contratto di lavoro abbia durata di almeno tre anni e che il lavoratore sia impegnato per almeno 150 giornate. l’importo dello sconto è di 3.750 euro annuali, per ogni lavoratore dipendente, che cresce fino a 6.750 euro per le lavoratrici e giovani di età inferiore ai 35 anni. agevolazioni ancora più consistenti se le assunzioni vengono effettuate da aziende agricole operanti al sud: 7.500 euro per ogni dipendente fino ad arrivare a 10.500 euro per donne e giovani under 35. assumendo con tale tipologia contrattuale si avrà inoltre uno sgravio del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali. come previsto dalla bozza del decreto, per i giovani imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti è prevista una detrazione del 19% dei costi sostenuti per l’affitto dei terreni agricoli. sul fronte delle semplificazioni burocratiche, il testo prevede l’eliminazione di alcuni adempimenti nel settore vitivinicolo. a tal proposito è già stato dato il via libera dalla camera per un testo di esemplificazione del vino. non appena si avranno maggiori informazione su tale argomento, provvederemo a pubblicare una specifica circolare. infine, è previsto un credito di imposta per l’innovazione e sviluppo di prodotti e tecnologie e reti impresa: il credito riguarderà il 40% dell’investimento, fino a un limite massimo di 400.000 euro. per lo sviluppo dell’e-commerce il credito scenderà ad un tetto massimo di 50.000 euro. dal testo sono state eliminate alcune misure contenute nella bozza del provvedimento, come il registro unico dei controlli, i mutui a tasso zero per i giovani agricoltori e la semplificazione per avviare un’attività agricola. su tal punto il ministro delle politiche agricole maurizio martina ha però annunciato che le misure saranno recuperate nel collegato alla stabilità in esame dal parlamento. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale