oltre alle novità introdotte dall’art. 22 che ha rivoluzionato il regime fiscale delle imprese agricole operanti nel settore delle energie rinnovabili, con la conversione in legge del dl 66/2014, sono state introdotte altre importanti novità che qui di seguito sintetizziamo. è stato definitivamente approvato il bonus di 80 € riconosciuto a partire dal mese di maggio per chi percepisce un reddito fino a 24.000€ all’anno. tale bonus diminuisce proporzionalmente, fino ad annullarsi, per i soggetti che percepiscono un reddito fino a 26.000 € annui. rinvio definitivo al 16 ottobre per il versamento della prima rata della tasi per i comuni che non hanno deliberato le aliquote entro il 23 maggio scorso. tali comuni dovranno comunicare le deliberazioni entro il prossimo 10 settembre; in caso contrario si pagherà l’aliquota ordinaria dell’1‰. importante anche il provvedimento di riduzione dell’irap. le aziende private ed i professionisti sconteranno l’imposta sulle attività produttive in misura ridotta del 10%. anche le aziende agricole usufruiranno di questo sgravio, passando da un’aliquota dell’1,9% a quella dell’1,7%. è stata inoltre riaperta la possibilità di dilazionare le cartelle di equitalia. i contribuenti che non hanno rispettato i termini di pagamento delle cartelle di equitalia, potranno richiedere una dilazione fino a un massimo di 72 rate. la richiesta dovrà essere presentata entro il 31 luglio di quest’anno. sostanzioso l’aumento riservato al contributo amministrativo per il rilascio dei passaporti, che sale a 73,50€. contestualmente è stato eliminato il contributo annuale per i viaggi extra ue. allegato: conversionein legge del dl 66/2014. ©riproduzione riservata