Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Il computer paga il canone speciale RAI?

Please publish modules in offcanvas position.

in queste ultime settimane la rai sta recapitando le lettere contenenti la richiesta di pagamento del “canone speciale alla televisione”. al fine di rendere più chiari i presupposti che legittimano il pagamento di questa imposta ed i casi in cui la stessa non è dovuta, abbiamo ritenuto opportuno redigere uno specifico approfondimento. sono soggetti passivi del canone speciale tutti coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dall’ambito familiare o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. il ministero dello sviluppo economico – dipartimento per le comunicazioni, con nota del 22 febbraio 2012, è intervenuto in merito precisando cosa debba intendersi per “apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni”. dalla nota si evince che devono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radio diffusione dall’antenna radiotelevisiva. i chiarimenti diramati dal ministero permetto di risolvere una delle problematiche più discusse e cioè se il computer sul posto di lavoro è soggetto al pagamento del canone. il personal computer, anche collegato in rete, se consente l’ascolto e/o la visione dei programmi via internet, e non tramite la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone. contrariamente, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore, rimane soggetto a canone anche se successivamente privato di sintonizzatore stesso (ad es. perché lo si utilizza solo per la visione di dvd). al fine di fornire un quadro più sintetico e chiaro, riportiamo nella tabella qui sotto le principali apparecchiature atte o adattabili alla ricezione della radiodiffusione:. in estrema sintesi si può affermare che chiunque rientra nelle fattispecie di cui sopra, dovrà provvedere al pagamento del canone. si precisa che il canone è differenziato a seconda della tipologia di attività esercitata; pertanto, al fine di conoscere l’importo preciso di quanto dovuto consigliamo di visitare il sito rai consultabile al seguente link: il canone speciale ha validità limitata all’indirizzo per cui è stipulato (indicato nel libretto di iscrizione); conseguentemente, chi detiene più apparecchi in sedi diverse dovrà stipulare un canone per ciascuna di esse (ad esempio la catene alberghiere o filiali della banca). il canone inoltre è strettamente personale, ed ogni cessione di apparecchi andrà comunicata alla rai al fine di disdire il canone. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale