Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il D.L. 21/2014 ha recepito la Direttiva Europea che contiene le novità in materia di e-commerce. La normativa è finalizzata a favorire lo sviluppo del commercio elettronico e ad incrementare le garanzie per i consumatori che acquistano on-line, indipendentemente dallo stato Europeo dal quale il prodotto proviene.
La vendita on-line può rivelarsi uno strumento di grande importanza per i produttori agricoli. Infatti, è estremamente efficace per aprire il business dell’impresa agricola ai mercati di tutta Europa, anche con i prodotti di nicchia del settore agroalimentare italiano.
A differenza di quanto avveniva in passato, ora i consumatori e gli operatori commerciali hanno a disposizioni questi nuovi strumenti legislativi che renderanno le transazioni on-line più trasparenti, garantendo i diritti dei consumatori e i doveri e gli obblighi dei commercianti virtuali.
Nello specifico, al direttive europea prevede:
Si evidenzia che una migliore regolamentazione delle vendite on-line, finalizzata a garantire la trasparenza nei rapporti e la qualità dei prodotti, può creare innumerevoli opportunità per l’eccellenza agroalimentare Italiana nel più ampio panorama europeo.