Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 116/2014, di conversione del D.L. 91/2014, sono state apportate varie modifiche al testo originale, tra le quali assume notevole importanza l’inserimento dell’art. 7-bis che introduce la concessione di mutui a tasso zero per i giovani imprenditori agricoli.
I mutui a tasso agevolato avranno durata massima di 10/15 anni, comprensiva del periodo di preammortamento, e l’importo massimo concesso sarà pari al 75% della spesa prevista.
I beneficiari di tale agevolazioni saranno le imprese, in qualsiasi forma costituite, che subentrano nella conduzione di un’intera azienda agricola, che esercita esclusivamente l’attività agricola da almeno due anni dalla data di presentazione della domanda.
Per poter usufruire di tale agevolazione, occorre che le imprese siano amministrate e condotte da giovani imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 40 anni, ovvero, in caso di società, le quote devono essere detenute per oltre la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione, da giovani imprenditori.