Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Per il fotovoltaico il leasing è deducibile

Please publish modules in offcanvas position.

sono deducibili i canoni per i contratti di leasing relativi agli impianti fotovoltaici stipulati anteriormente al 29 aprile 2012, anche a seguito dei chiarimenti riportati nella circolare 36/e/2013 con cui l’agenzia delle entrate ha qualificato gli impianti fotovoltaici come beni immobili, sancendo l’applicabilità dell’aliquota di ammortamento al 4%. la problematica nasce dal fatto che anteriormente al 29 aprile 2012 la deducibilità del canone dei contratti di leasing era subordinata al rispetto di una durata minima contrattuale fissata in misura pari ai due terzi del periodo di ammortamento. la riqualificazione del contratto di leasing da mobiliare ad immobiliare introdotta con la circolare 36/e ha comportato una durata minima di 200 mesi (2/3 del periodo di ammortamento del 4%), con possibili conseguenze in termini di indeducibilità dei canoni per mancato rispetto della durata (prima della circolare 36 i contratti di leasing fotovoltaici erano stati stipulati assumendo una durata minima pari ad 89 mesi, vale a dire 2/3 del periodo di ammortamento calcolato con l'aliquota del 9% prevista per i beni mobili). con la consulenza giuridica n. 954-35/2014 l’agenzia ha chiarito la problematica in esame e ha rilevato la necessità di mantenere la deducibilità dei canoni dei contratti stipulati anteriormente al 29 aprile 2012, sebbene non avessero la durata minima richiesta, ma confermando la necessità di ripartire i canoni residui assumendo un periodo di deducibilità fiscale di 200 mesi. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale