Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Sempre più utilizzata la PEC

Please publish modules in offcanvas position.

facendo seguito alle molteplici segnalazioni dei mesi precedenti sui rischi e sulle opportunità derivanti dalla detenzione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (pec), con la presente segnaliamo che anche equitalia si è adeguata a questo nuovo sistema di notifica degli atti. infatti, in un comunicato del 26 agosto u.s., equitalia ha annunciato che provvederà a notificare a mezzo pec eventuali cartelle di pagamento anche alle ditte individuali. pertanto, dopo le società di persone e le società di capitali, anche le ditte individuali sono inserite tra i soggetti destinatari della notifica tramite la posta elettronica certificata. e' una conseguenza dell'art. 26 del dpr 602/73 secondo cui la notifica delle cartelle di pagamento può avvenire, oltre che con raccomandata ar, anche via pec. e' stato il decreto legge 179/2012 ad estendere l'obbligo di dotarsi di un indirizzo pec alle imprese individuali, obbligo già esistente per la totalità delle società. quelle esistenti si sono messe in regola entro giugno 2013, mentre le nuove imprese che si iscrivono per la prima volta nel registro devono fornire l'indirizzo elettronico all'atto dell'iscrizione. raccomandiamo e ribadiamo pertanto nuovamente la necessità di tenere costantemente monitorata la posta elettronica soprattutto quella pervenuta a mezzo pec. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale