Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Entro il 31 ottobre 2014 i professionisti e i revisori legali dei conti e gli altri soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio di cui al DLgs. 231/2007 devono comunicare all’Agenzia delle Entrate il proprio indirizzo di PEC, utilizzando il servizio Entratel o Fisconline, secondo quando specificato nel DPR 22 luglio 1998, n. 322 e nel decreto del Ministero delle Finanze 31 luglio 1998.
L’obbligo di effettuare tale comunicazione trova la propria ratio nella necessità di utilizzare il sistema PEC sia per le richieste di informazioni che per le risposte in materia di indagini finanziarie internazionali, fatto salvo il periodo transitorio, nel corso del quale le richieste potranno essere trasmesse in formato cartaceo, purché siano adottate misure idonee a garantire la riservatezza delle comunicazioni.
- I Soggetti tenuti al suddetto adempimento sono:
Intermediari finanziari e altri soggetti esercenti attività finanziarie ex art. 11, D.Lgs. n. 231/2007 |
- Banche e Poste italiane spa - Istituti di moneta elettronica - Società di intermediazione immobiliare (SIM) - Società di gestione del risparmio (SGR) - Società di investimento a capitale variabile (SICAV) - Agenti di cambio - Intermediari finanziari iscritti nell’art. 106, TUB - Società fiduciarie - Soggetti disciplinati dagli artt. 111 e 112, TUB - Promotori finanziari |
Professionisti |
- Dottori commercialisti e consulenti del lavoro - Soggetti che forniscono servizi in materia di contabilità e tributi - Notai e avvocati |
Revisori contabili |
- Soggetti iscritti nel registro dei revisori contabili - Società di revisione iscritte nell’albo speciale |
Altri soggetti ex art. 14, D.Lgs. n. 231/2007 |
- Agenzie di recupero crediti - Soggetti esercenti attività di trasporto del denaro, valori o titoli - Case da gioco - Agenzie immobiliari |
La comunicazione della PEC va effettuata esclusivamente in via telematica, pertanto considerata la vasta platea dei soggetti interessati è auspicabile che l’Agenzia delle Entrate predisponga il software per effettuare tale comunicazione.