Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con l’entrata in vigore dell’art. 11 del D.L. 66/2014, a decorre dal prossimo 1 ottobre i versamenti delle imposte e contributi tramite modello F24 dovranno avvenire solamente mediante l’utilizzo dei canali messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e tramite intermediari finanziari convenzionati con essa.
Scendendo nello specifico, la normativa prevede l’utilizzo delle modalità telematiche non solo per i titolari di partita Iva, ma anche per i soggetti privati. L’art. 11, comma 2, suddivide tre diverse situazioni a seconda delle quali il modello F24 dovrà essere trasmesso esclusivamente tramite i canali dell’Agenzia o anche mediante l’utilizzo di home/remote banking.
La prima casistica riguarda il Mod. F24 con compensazioni il cui saldo è “a zero”. Ai sensi della lettera a) del comma 2 del suddetto art. 11, il modello F24 che, per effetto di compensazioni presenta un saldo a zero, esso andrà presentato esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline). A tal proposito, nel caso in cui si provveda autonomamente alla trasmissione online, occorrerà essere iscritti ai servizi telematici presenti nel sito dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa è possibile utilizzare l’intermediario abilitato al servizio Entratel, il quale lo trasmetterà in nome e per conto del cliente. Pertanto, in questa situazione non sarà possibile presentare l’F24 in forma cartacea o mediante l’uso di home/remote banking.
Il secondo caso previsto dalla normativa si verifica nel momento in cui il mod. F24, a seguito di compensazioni, risulti a debito. In tal caso, la lettera b) del comma 2, del citato art. 11, prevede che la trasmissione del modello avvenga tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia, o, in alternativa, possono essere trasmessi tramite home/remote banking.
Infine, nel caso in cui il mod. F24 presenta un saldo a debito superiore a 1.000 Euro (senza la presenza di alcuna compensazione) sono previste le medesime modalità di trasmissione previste per il mod. F24 a debito con compensazione, e pertanto è possibile trasmetterlo tramite Entratel/Fisconline oppure tramite home/remote banking. Non è comunque prevista la modalità di presentazione cartacea.
Per quanto riguarda gli F24 di importo inferiore ai 1.000 Euro (senza compensazioni), non subiranno alcuna limitazione: essi potranno essere presentati con le ordinarie modalità telematiche o tramite utilizzo del modello cartaceo.