Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
In seguito alla 'bollinatura' della Ragioneria dello Stato e all'autorizzazione del Presidente della Repubblica, il ddl Stabilità è stato depositato alla Camera dove, la prossima settimana, avrà inizio il suo iter parlamentare.
Il testo depositato alla Camera contiene diverse novità rispetto a quello uscito da Palazzo Chigi.
E’ stata confermata la soglia massima di reddito di 90.000 euro sul bonus bebè da 80 euro per tre anni.
Per il prossimo anno verranno stanziati 202 milioni di euro che saranno sufficienti per almeno 200.000 bambini, ma in Italia ogni anno ne nascono più del doppio (non considerando le adozioni, che saranno comunque comprese comprese nel bonus). In ogni caso il Mef assicura che tutte le domande saranno accolte senza esclusioni.
Le pensioni pagate al 10 di ogni mese interesseranno solo chi ha almeno due assegni previdenziali.
Stretta sull'Isee: per quanto riguarda i conti correnti bancari, l'autodichiarazione non sarà più sufficiente pertanto si terrà conto del 'valore medio di giacenza annuo' utilizzando l'anagrafe dei conti correnti bancari.
Inoltre, la Camera, ieri, ha votato la fiducia al Governo sul decreto Sblocca-Italia contenente misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione di opere pubbliche, la digitalizzazione del paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive.
Diverse le novità:
- saltata l'Iva al 4% sulle ristrutturazioni edilizie;
- autostrade: è stato imposto l'ok preventivo della Ue sui rinnovi delle concessioni autostradali; cassata la defiscalizzazione degli investimenti legati ai nuovi piani finanziari presentati dai concessionari;
- lo sconto Irpef del 20% per chi acquista una casa nuova o ristrutturata vale se l'immobile viene affittato entro sei mesi e per almeno otto anni