Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Le novità del decreto semplificazioni

Please publish modules in offcanvas position.

è stato approvato in via definitiva dal consiglio dei ministri il d.lgs. semplificazioni, il quale contiene varie novità che di seguito sintetizzeremo. dal modello unico 2015 i contribuenti potranno scegliere per i regimi fiscali opzionali direttamente nella dichiarazione dei redditi senza dover più utilizzare appositi modelli;. l’obbligo di comunicazione all’agenzia delle entrate dei dati relativi alle dichiarazioni di intento ricadrà non più sul fornitore ma sull’esportatore abituale;. introduzione dell’accesso automatico all’archivio vies all’atto dell’attribuzione della partita iva senza dover più attendere 30 giorni per il nulla osta dell’agenzia delle entrate;. nelle eredità devolute al coniuge e ai parenti in linea retta la soglia di esenzione dalla dichiarazione aumenta a 100.000 euro, in assenza di beni immobili;. negli elenchi intrastat relativi alle prestazioni di servizi generiche dovranno essere indicati solo il numero di identificazione iva delle controparti, il valore totale delle transazioni, il codice identificativo del tipo di prestazione resa o ricevuta e il paese di pagamento;. la data di riferimento per la determinazione del domicilio fiscale delle persone fisiche sarà quella al 1.01 dell’anno cui si riferisce il tributo;. dal 2015 le spese di vitto e alloggio pagate dal committente non costituiranno compensi in natura per il professionista;. anche ai fini iva l’importo per considerare totalmente detraibile l’iva relativa agli omaggi sarà pari a 50 euro, parificandosi al limite previsto ai fini delle imposte sui redditi;. l’aliquota iva ridotta del 4% si applicherà in relazione alle abitazioni principali classificate o classificabili nelle categorie catastali diverse da quelle a/1, a/8 e a/9, anziché in base ai vecchi parametri delle caratteristiche costruttive di lusso (d.m. 2.08.1969), uniformandosi alle disposizioni previste ai fini dell’imposta di registro;. la dichiarazione dell’agente volta a ottenere la ritenuta d’acconto ridotta, in ragione dell’apporto continuativo di dipendenti o terzi, avrà validità pluriennale;. in via sperimentale sarà introdotta dal 2015 la dichiarazione precompilata sui redditi 2014;. riviste le procedure per l’esecuzione dei rimborsi annuali e iva risultanti a credito nelle dichiarazioni;. i soggetti passivi iva comunicheranno telematicamente all’agenzia delle entrate le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute con operatori black list di importo complessivo annuale superiore a 10.000 euro;. eliminata la responsabilità solidale negli appalti;. le società in liquidazione potranno subire accertamenti nei 5 anni successivi alla cancellazione dal registro delle imprese;. aumenta da 3 a 5 anni il periodo di tempo di riferimento per considerare una società in perdita sistemica. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale