Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) sta proseguendo la raccolta della documentazione antimafia. Entro il prossimo 30 Novembre gli operatori che non hanno ancora provveduto, dovranno inviare tale documentazione.
Il Gse acquisisce autonomamente, tramite la Prefettura, la documentazione antimafia per tutti gli operatori che ricevono incentivi per un importo superiore a 150.000 Euro, considerando l’intero importo erogato per l’intero periodo incentivante.
Per poter effettuare le richieste in Prefettura, il Gse deve acquisire dagli operatori la dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla camera di commercio, dalla quale si evincono i dati dei soggetti oggetto di controllo ai sensi di quanto riportato nell’art. 85 del D.Lgs. 159/2011 e le dichiarazioni sostitutive redatte ai sensi del D.P.R. 445 del 2000, a cura dei soggetti obbligati ex art. 85 del D.Lgs. 159/2011 sopra menzionato, riferite ai loro familiari conviventi di maggiore età.
A tale scopo, accedendo all’area clienti del portale GSE, è stata predisposta una piattaforma online denominata “documentazione antimafia” che consente ai beneficiari degli incentivi, di scaricare i modelli delle dichiarazioni da compilare. Tali documenti dovranno poi essere trasmessi al Gestore, esclusivamente tramite la sezione online, firmate e corredate da copia dei documenti di identità in corso di validità di ogni dichiarante.