Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Con l'inizio dell'annata agraria al via gli affitti di fondo rustico in deroga

Please publish modules in offcanvas position.

come ogni anno, il mese di ottobre rappresenta il periodo di maggiore intensità per la stipula e il rinnovo di contratti di locazione di fondo rustico in deroga, ai sensi dell’art. 45 della l. 203/82. infatti, l’11 novembre rappresenta l’inizio dell’annata agraria, data, a partire dalla quale, i contratti agrari producono i loro effetti. di fatto, i patti agrari rappresentano specifici accordi tra le parti, derivanti dalle caratteristiche che variano a seconda del fondo oggetto della locazione, dal progetto imprenditoriale che su quel fondo viene programmato e comunque da qualsiasi altro elemento concordabile al fine di valorizzare il fondo e sviluppare la competitività dell’azienda agricola stessa. trattandosi proprio di accordi in deroga alla normativa, è necessario che ci si attenga strettamente a quanto previsto dalla norma di riferimento (l. 203/82), al fine di evitare conseguenze negative che penalizzerebbero fortemente una delle parti. infatti, la non efficacia dell’accordo, ha come conseguenza l’annullamento di quanto pattuito tra le parti con la conseguente riconduzione a tutte le norme previste dalla l. 203/82 (che regolano la durata, i miglioramenti fondiari, opere di manutenzione ecc.). riteniamo opportuno evidenziare che quest’anno, i nuovi affitti, avranno un valore strategico in vista dell’entrata in vigore della nuova pac 2014-2020. infatti, i contratti di locazione avranno anche rilevanza per l’ottenimento della qualifica di agricoltore attivo (a tal proposito si rimanda alla circolare 206/2014 di consulenzaagricola.it), prioritario al fine dell’ottenimento degli aiuti ue. saranno pertanto fondamentali la durata degli stessi, e la qualità dei medesimi, intendendo, per esempio, l’accordo tra il titolare e l’affittuario per la miglioria del fondo stesso. infine, ricordiamo che per poter stipulare i contratti è necessario che ogni parte sia assistita dalla propria associazione di categoria ai sensi di quanto disposto dall’art. 45 della l. 203/82. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale