Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Isee: vita dura per i finti poveri. Introdotti nuovi indicatori di redditività, nuovi parametri e nuovi controlli

Please publish modules in offcanvas position.

le nuove norme prevedono che tutte le pubbliche amministrazioni usino l’isee come criterio comune per stabilire chi ha diritto alle agevolazioni (iscrizioni ad asili, agevolazioni sugli affitti, sconti sulle utenze, rette universitarie, ecc.), ma non basta più la sola autocertificazione per ottenerle, servirà anche una dichiarazione del contribuente (dsu - dichiarazione unica sostitutiva (il riferimento sarà al nucleo familiare) e saranno verificate non solo a campione ma interrogando l’anagrafe tributaria. ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. la dichiarazione. per ottenere la certificazione isee si deve partire dalla dsu ovvero dalla “dichiarazione sostitutiva unica” che deve contenere:. dati anagrafici,. patrimonio mobiliare ed immobiliare,. casa di abitazione,. eventuale contratto di affitto,. composizione del nucleo familiare, compreso il figlio maggiorenne convivente a carico irpef. la dsu può essere presentata:. direttamente all’inps. in telematica all’inps. al comune di residenza. ad un caf autorizzato. all’ente o amministrazione che deve erogare il servizio in esenzione. a questo punto l’inps acquisisce le ulteriori informazioni dall’agenzia delle entrate ed elabora l’attestazione isee che sarà disponibile in varie modalità. eventuali dati errati potranno essere integrati anche successivamente. come si determina il patrimonio. il patrimonio da considerare ai fini dell’isee è il seguente:. depositi (titoli di stato, azioni, quote di fondi). conti correnti saldo al 31/12 dell’anno precedente alla dsu con indicata anche la giacenza media. depositi o conti all’estero,. valore del patrimonio immobiliare così come determinato ai fini imu al netto dell’eventuale mutuo residuo. inoltre devono essere considerati. tutti i redditi soggetti ad irpef,. i redditi esenti,. quelli prodotti all’estero,. quelli tassati oltre confine. quelli tassati con cedolare secca. assegni assistenziali e previdenziali. vitalizi in genere. viene pertanto attribuito un maggiore peso al valore patrimoniale della casa e si devono dichiarare anche somme fiscalmente esenti ma c’è anche una maggiore attenzione sulla situazione occupazionale e alle spese per il mantenimento di coniuge e figli in caso di divorzio o separazione. si presume che con questi nuovi elementi, la platea degli aventi diritto possa diminuire di oltre il 20% e pertanto passare da circa 6.000.000 a 4.800.000. inoltre, le nuove modalità di calcolo ed i nuovi controlli incrociati con l’agenzia delle entrate saranno sicuramente un valido deterrente per tutti gli amanti del rischio. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale