Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Ultime novità in materia di Imu e di trasformazione di prodotti agricoli

Please publish modules in offcanvas position.

sono in fase di pubblicazione due provvedimenti che forniscono ulteriori chiarimenti in materia di imu e ampliano la gamma dei prodotti agricoli trasformati a tassazione catastale. imu. un decreto legge di prossima pubblicazione in gazzetta ufficiale chiarisce chi è tenuto a pagare l'imu sui terreni montani 2014 e 2015, tenendo conto della colonna r dell’elenco che verrà allegato, come elaborato dall’istat. in sintesi:. la siglat significa totalmente montano (esenzione totale);. la sigla p significa parzialmente montano (pagheranno solo i soggetti diversi dai coltivatori diretti o dagli imprenditori agricoli professionali;. la sigla nm significa non montano (imu dovuta da tutti). si ricorda che, in base al decreto e come già evidenziato nelle precedenti nostre comunicazioni, le cause di esenzione previste dal d.m. 28.11.2014 si applicano anche alla scadenza del prossimo 10 febbraio. attivita’ agricole connesse. la gazzetta ufficiale n. 147 del 27 giugno 2011 ha pubblicato l’ultimo elenco dei prodotti agricoli che, ancorchè trasformati, rientrano nella tassazione catastale prevista dall'articolo 32 del tuir la quale considera attività agricole ricomprese nel reddito agrario quelle dirette alla manipolazione, conservazione e trasformazione di "prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali". abbiamo appreso che è in fase di pubblicazione il periodico rinnovamento della lista dei beni da parte del ministro dell'economia e delle finanze, su proposta del ministro delle politiche agricole e forestali. fra i nuovi prodotti trasformati dovrebbero essere stati inseriti la produzione della pasta e la prima lavorazione del legno (asce, tondelli, pali, ecc.). sembra che manchi ancora la trasformazione del legno in cippato, richiesta più volte formulata e sempre disattesa. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale