Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Terreni agricoli montani, come effettuare il versamento Imu

Please publish modules in offcanvas position.

con il d.l. 5/2014 il governo ha tentato di porre rimedio alla situazione di totale incertezza creatasi intorno al versamento dell’imu per i terreni agricoli montani, posticipando la scadenza relativa al versamento del saldo al prossimo 10 di febbraio, e ristabilendo i criteri di esenzione. il d.l. 4/2015 individua tre tipologie di terreni sulla base della classificazione riportata in un apposito elenco predisposto dall’istat e scaricabile sul portale consulenzaagricola.it:. - terreni montani: il richiamato decreto ha previsto un’esenzione totale per i terreni agricoli, inclusi quelli non coltivati, che sono situati nei comuni che in base all’elenco predisposto dall’istat sono stati categorizzati come montani. -terreni parzialmente montani: per questa tipologia di terreni l’esenzione opera solo nell’ipotesi in cui gli stessi siano posseduti e condotti da cd o iap iscritto nella relativa previdenza agricola. inoltre sono esenti i terreni situati in tale fascia, dati in affitto da cd o iap a soggetti che detengono le medesime qualifiche professionali agricole. - terreni non montani: per questa tipologia di terreni si continueranno ad applicare le regole ordinarie per in versamento dell’imu. l’adempimento, tuttavia, non è privo di difficoltà operative, poiché sia il vecchio decreto ministeriale (28/11/2014), sia il nuovo decreto legge pongono diversi problemi applicativi. in primo luogo occorre incrociare i due provvedimenti, in quanto il d.l. 4/2015 ha previsto una clausola di salvaguardia in base alla quale se un terreno è esente in base alle regole del decreto ministeriale 28 novembre 2014, ma soggetto ad imu in base alle regole del d.l. n. 4/2015, non sarà comunque tenuto a versare l’imposta per il 2014, ma dovrà applicare le nuove regole solo da quest’anno, quindi per la rata di acconto di giugno 2015. ad esempio, per un terreno posseduto e coltivato da un cd o iap situato in un comune ricadente nella seconda fascia (in base al d.m. 28 novembre), ma considerato di pianura in base al d.l. 4/2015, non dovrà essere versata alcuna imposta per il 2014, in quanto esente stando al decreto di novembre; pagherà, quindi, l’imu solo dal periodo di imposta 2015. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale