Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus La comunicazione delle variazioni dei redditi fondiari entro il prossimo 2 febbraio

Please publish modules in offcanvas position.

il prossimo 2 febbraio è il termine ultimo per presentare la denuncia annuale delle variazioni dei redditi dominicali ed agrari dei terreni che si sono verificate nel corso del 2014. tale adempimento è previsto dall’art. 30 del d.p.r. 917/1986 secondo il quale, le variazioni del reddito dominicale, in aumento e in diminuzione, devono essere denunciate dal contribuente all’agenzia delle entrate, con apposito modello, nel quale vanno indicate la partita catastale e le particelle cui le variazioni si riferiscono e, nel caso in cui le variazioni riguardino porzioni di particelle, dovrà essere allegata la dimostrazione grafica di tale frazionamento. riteniamo opportuno ricordare che i commi 1 e 2 dell’art. 29 del tuir, definiscono la variazione del reddito domenicale in aumento, quelle che derivano da una variazione della coltura che insiste sul fondo la quale genera un maggior reddito. viceversa, la variazione del reddito in diminuzione si considera nel momento in cui la cultura impiantata genera un minor reddito rispetto alla coltura annotata in catasto, oppure nel momento in cui si riduce la capacità produttiva del terreno, per naturale esaurimento o per altra causa di forza maggiore, o nel caso in cui si siano verificati eventi fitopatologici o entomologici che hanno colpito le piantagioni. per quanto concerne i termini di scadenza, le variazioni in aumento devono essere comunicate entro il 31 gennaio successivo all’anno in cui si sono verificate (quest’anno slitta al 2 febbraio in quanto il 31 gennaio è sabato) e hanno decorrenza da tale anno. invece, per quanto concerne le variazioni in diminuzione, esse hanno effetto a partire dall’anno in cui si sono verificate, nel caso in cui sia rispettata la scadenza del 31 gennaio; nel caso in cui venga presentata tardivamente, hanno effetto dall’anno in cui avviene la comunicazione. nel caso in cui il terreno sia concesso in locazione, la denuncia potrà essere effettuata direttamente dall’affittuario. ricordiamo, infine, che sono esenti dalla denuncia i contribuenti che, per richiedere i contributi agricoli cee, hanno presentato ad agea la dichiarazione sull’uso del terreno. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale