Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Terreni montani - Emessa in data 3 febbraio la Risoluzione n. 2/DF

Please publish modules in offcanvas position.

in base a quanto stabilito dal d.l. n. 4/2015, per poter beneficiare dell'esenzione dall'imu sui terreni agricoli ubicati in comuni classificati parzialmente montani è indispensabile che il soggetto che concede il terreno in affitto o in comodato a un coltivatore diretto o a un imprenditore agricolo professionale, iscritto nella previdenza agricola, abbia egli stesso la qualifica di coltivatore diretto o di iap, iscritto nella previdenza agricola. lo ha ribadito il dipartimento delle finanze nella risoluzione n. 2/df. in particolare, è stato precisato che: l'imu sui terreni, i quali con le nuove regole hanno perso l'esenzione, deve essere pagata con l'aliquota del 7,6 per mille, salvo che il comune abbia deliberato specifiche aliquote per detti terreni;per beneficiare dell'esenzione imu per i terreni ubicati in comuni parzialmente montani concessi in affitto/comodato a coltivatori diretti/iap è necessario che anche il soggetto che concede in affitto il terreno abbia la medesima qualifica (coltivatore diretto o iap). ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale