Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 di Febbraio il Decreto Ministeriale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con il quale sono stati introdotti finanziamenti agevolati in favore delle imprese agricole.
In particolare, le imprese agricole potranno usufruire di finanziamenti agevolati concessi dalle banche a valere sulle risorse rese disponibili da Ismea. Il fondo di credito Ismea è volto al sostenimento di competitività delle imprese agricole tramite l’erogazione di finanziamenti agevolati in collaborazione con gli istituti bancari.
Potranno essere beneficiari di tali agevolazioni tutte le aziende agricole ad esclusione delle grandi imprese, imprese che si trovano in una situazione di difficoltà (così definite dalla comunicazione della commissione orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà) e imprese aventi un rating equivalente alla categoria CCC o inferiore ai sensi della comunicazione della commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione.
Operazioni finanziabili con il credito agevolato
Le operazioni finanziabili mediante l’utilizzo del credito agevolato, potranno essere di breve, medio e lungo termine e possono riguardare sia le attività agricole che le attività connesse. In particolare, potranno essere finanziate le opere di miglioramento fondiario, interventi per la ricerca, sperimentazione e innovazione tecnologica, la valorizzazione dei prodotti e la produzione di energia rinnovabile, la costruzione, acquisizione o miglioramento di beni immobili per lo svolgimento delle attività agricole e connesse, l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature e in generale tutti i beni necessari all’impresa per la sua conduzione ordinaria.
Modalità di erogazione del finanziamento
Le imprese agricole che intendono usufruire del credito agevolato, dovranno rivolgersi agli istituti bancari convenzionati, presentando la domanda di accesso al fondo di credito.
Il fondo di credito poi procederà con l’istruttoria per la verifica dei requisiti necessari all’accesso in relazione ad ogni operazione che viene proposta.
Nel caso in cui la valutazione da parte del fondo di credito risulti positiva, esso provvederà ad accantonare le risorse pari all’importo concesso in finanziamento e ne verrà data comunicazione alla banca. A questo punto l’istituto di credito convenzionato, dovrà comunicare al fondo, entro 90 giorni, la delibera di concessione del finanziamento. Nel caso in cui l’erogazione del finanziamento avvenga in un’unica soluzione, la banca convenzionata dovrà comunicare al fondo di credito l’avvenuta concessione del credito entro 30 giorni dalla data della sua sottoscrizione.
Garanzie
La garanzia a prima richiesta Ismea può essere rilasciata sulla sola quota di finanziamento bancario, nel rispetto delle modalità di rilascio, dei criteri e dei limiti, di cui al decreto del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 22 marzo 2011. Le garanzie previste nel contratto di finanziamento assistono il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario, in misura direttamente proporzionale all’ammontare definitivo deliberato dalla banca convenzionata e dal fondo di credito.