Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Infortuni in agricoltura: dal 9 ottobre via alla comunicazione telematica obblig

Please publish modules in offcanvas position.

. dal prossimo 9 ottobre, in caso di infortuni, i datori di lavoro agricoli dovranno comunicare tale situazione esclusivamente in modalità telematica. lo ha annunciato l’inail con la circolare n. 37/2018 del 24 settembre. già partire dal 1° ottobre, però, sarà possibile accedere all’apposito servizio online sul sito dell’ente e potranno essere effettuati i primi invii. i soggetti coinvolti. l’accesso al nuovo servizio telematico sarà consentito a tutti i datori di lavoro, inquadrati ai fini previdenziali e assicurativi come agricoli, che sono obbligati alla presentazione di denuncia/comunicazione di infortunio, purché essi siano in possesso delle specifiche credenziali (ottenibili tramite il servizio “richiedi credenziali dispositive) o dei codici di accesso spid, pin inps o carta nazionale dei servizi. l’accesso al servizio online sarà consentito anche agli intermediari, purché in possesso degli accessi di cui sopra e delle relative deleghe conferite dal datore, le quali dovranno sempre essere allegate (in formato.pdf) al procedimento. la procedura. una volta fatto l’accesso al servizio, l’operatore potrà visionare tutti i dati anagrafici dell’azienda/datore di lavoro: laddove non fossero presenti, dovranno essere caricati sulla piattaforma tramite l’apposito applicativo “gestione dl agricolo” specificamente dedicato alla gestione delle anagrafiche di tutti gli operatori del settore. quando presenti tutti i dati nel sistema, il datore di lavoro (o il suo incaricato) compilerà la denuncia di infortunio utilizzando la procedura online. una volta perfezionata, la comunicazione sarà trasmessa alla sede inail competente per territorio in base al domicilio del soggetto infortunato. per la corretta compilazione della denuncia, è essenziale la collaborazione del lavoratore, il quale è tenuto ad inviare al proprio datore il numero identificativo del certificato medico o copia cartacea dello stesso, indicando anche la data di rilascio e i giorni di prognosi attribuiti. tale certificazione sarà contestualmente trasmessa all’inail dal medico o dalla struttura sanitaria che l’ha rilasciata. successivamente, l’istituto metterà a disposizione tale documento nella sezione “ricerca certificati”. i tempi. come detto, il nuovo servizio telematico sarà attivo a partire dal 1° ottobre 2018, ma il suo obbligatorio utilizzo esclusivo decorrerà solo dal 9 ottobre, ossia dal 15° giorno successivo alla pubblicazione della richiamata circolare 37/2018. è opportuno evidenziare, tuttavia, che dall’1 all'8 ottobre,ogni comunicazione/denuncia di infortunio inviata tramite la nuova procedura prevista dall’inail sarà pienamente valida ed efficace. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale