Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Andrea Fiumi
pacchetto-ortofloro-plus Sgravio contributivo sulle assunzioni giovani under 36

Please publish modules in offcanvas position.

martedì 14 settembre la commissione europea ha dato il via libera allo sgravio contributivo sulle assunzioni di giovani under 36, che concede ai datori di lavoro un esonero contributivo del 100%, con riferimento alle assunzioni a tempo indeterminato e alle stabilizzazioni effettuate nel biennio 2021-2022. com’è noto, lo sgravio contributivo attualmente previsto dalla legge n. 205/2017 (legge di bilancio 2018), era in attesa del via libera della ue per lo stanziamento dei fondi necessari per la sua applicazione. l’esonero, di cui già la circolare inps n. 56/2021 forniva le prime indicazioni operative, ha elevato al 100% la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro per un periodo massimo di trentasei mesi (quarantotto mesi per le regioni del sud), entro il limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui. l’incentivo spetta per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate nel biennio 2021-2022, di soggetti che, alla data dell’evento incentivato:. non abbiano compiuto 36 anni di età, da intendersi come età inferiore o uguale a 35 anni e 364 giorni;. non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa. l’esonero spetta anche nel caso di:. rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato instaurati in attuazione del vincolo associativo stretto con una cooperativa di lavoro (legge n. 142/2001);. assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione, anche nei casi in cui la somministrazione venga resa verso l’utilizzatore a tempo determinato. l’incentivo non trova applicazione ai rapporti di lavoro domestico e ai rapporti di apprendistato, nonché in caso di:. assunzione con contratto di lavoro a chiamata, anche se stipulato a tempo indeterminato;. rapporto di lavoro a tempo indeterminato di personale con qualifica dirigenziale e occasionale;. l’incentivo consiste nell’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico dell’azienda, nei limiti su indicati, con possibilità di conguaglio mensile nella soglia massima di 500 euro. per i rapporti di lavoro instaurati, ovvero risolti nel corso del mese, la soglia va riproporzionata assumendo a riferimento la misura di 16,12 euro (€ 500/31 gg) per ogni giorno di fruizione dell’esonero contributivo. sono esclusi dall’esonero i premi inail, il tfr destinato al fondo di tesoreria, il contributo ai fondi di solidarietà, il contributo dello 0,30% destinato ai fondi interprofessionali e i contributi di solidarietà. la fruizione dell’incentivo può essere sospesa durante il periodo di astensione per la maternità obbligatoria, consentendo quindi il differimento temporale del periodo di godimento. inoltre, ai fini della fruizione dell’esonero i datori di lavoro:. non devono aver proceduto, nei sei mesi precedenti l’assunzione, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, ovvero a licenziamenti collettivi, nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva;. non devono procedere, nei nove mesi successivi all’assunzione, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, ovvero a licenziamenti collettivi, nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva. con riferimento ai principi generali del d.lgs. n. 150/2015, tuttavia, l’istituto, stante la natura speciale dell’agevolazione, individua alcune eccezioni, chiarendo in particolare che:. l’azienda interessata da sospensioni del lavoro per le causali covid-19 può comunque procedere a nuove assunzioni e, laddove ne ricorrano i presupposti, accedere all’agevolazione contributiva (l’ipotesi di sospensione dal lavoro per la causale covid-19 è infatti assimilabile agli eventi oggettivamente non evitabili);. si può fruire dell’esonero contributivo anche se le assunzioni costituiscono attuazione di un obbligo di legge o di contratto collettivo (a titolo di esempio, l’esonero può essere quindi applicato in caso di assunzione obbligatoria di lavoratori disabili). si precisa infine chel’inpsemanerà le istruzioni operative per la fruizione del suddetto esonero a breve, restiamo perciò in attesa delle disposizioni attuative. andrea fiumi, consulente del lavoro. andrea fiumi ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale