Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Per i 200 euro e i 150 euro dei lavoratori autonomi le domande potranno essere trasmesse a partire dal 26 settembre 2022

Please publish modules in offcanvas position.

nell’attesa che il decreto attuativo, ove saranno definiti i criteri e le modalità per la concessione dell’indennità una tantum ai lavoratori autonomi, venga pubblicato sulla gazzetta ufficiale, con un comunicato del 19 settembre 2022, l’adepp (associazione delle casse di previdenza) ha precisato che le domande, a valere sulla misura in oggetto, potranno essere presentate “non prima del 26 settembre 2022”. ricordiamo che la misura originaria dell’indennità una tantum deliberata a favore dei lavoratori autonomi e professionisti iscritti all’inps e ai professionisti con cassa risulta essere pari a 200 euro, così come previsto dall’art. 33 del d.l. n. 50/2022 e che, in base ad un comunicato precedente, la data per la presentazione delle domande avrebbe dovuto essere “trascorsi due giorni dalla pubblicazione del decreto in gazzetta ufficiale, ma comunque non prima del 20 settembre 2022”. attualmente, le cose sono cambiate in quanto, nel frattempo, è subentrato il nuovo bonus per gli autonomi previsto dal decreto aiuti-ter (che deve essere ancora pubblicato in gazzetta ufficiale per entrare in vigore) che incrementa di 150 euro la precedente indennità di 200 euro, ma solo a favore di quei soggetti che dichiarano un reddito complessivo 2021 non superiore a 20.000 euro. pertanto, al fine di evitare una doppia trasmissione di domande alle casse di previdenza, ci si sta preparando per aggiornare le procedure informatiche che tengano conto delle integrazioni normative intervenute. riepilogando, l’art. 33, d.l. n. 50/2022, ha istituito un fondo destinato a finanziare l’erogazione di una indennità una tantum per l’anno 2022 a favore dei lavoratori autonomi e professionisti iscritti all’inps e a favore dei professionisti dotati di casse autonome aventi determinate caratteristiche reddituali:. a) reddito complessivo anno 2021 non superiore a 35.000 euro;. b) reddito complessivo anno 2021 non superiore a 20.000 euro. con riferimento ai soggetti sub a) l’indennità da erogare sarà pari a 200 euro, mentre per i soggetti rientranti nella categoria sub b) l’indennità di base sarà incrementata di 150 euro portandola a raggiungere la quota di 350 euro. ulteriori requisiti richiesti ad entrambe le categorie reddituali per potere accedere ai benefici finanziari della misura in commento sono i seguenti:. iscrizione alle gestioni previdenziali sopra citate alla data del 18 maggio 2022, con partita iva attiva e attività lavorativa avviata entro la medesima data;. almeno un versamento contributivo entro il 18 maggio 2022 (totale o parziale) alla gestione di iscrizione per la quale si chiede l’indennità, con competenza a decorrere dall’anno 2020. nell’aggiornamento della procedura informatica che l’adepp sta predisponendo, saranno previsti i riferimenti alle diverse categorie reddituali consentendo l’inoltro di un’unica autocertificazione per i soggetti che potranno beneficiare dell’indennità incrementata. da ultimo ricordiamo che essendo la dotazione del fondo (95,6 milioni di euro) sufficiente a fare fronte alle richieste dei soggetti potenzialmente interessati, non sarà necessario affrettarsi all’inoltro delle domande (come se si trattasse di un click day) essendo il termine ultimo per la trasmissione delle domande il 30 novembre 2022. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale