Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Andrea Fiumi
pacchetto-ortofloro-plus Domande di disoccupazione agricola e ANF: aggiornamenti INPS

Please publish modules in offcanvas position.

con il messaggio n. 4211 del 22 novembre, l’inps ha fornito indicazioni circa il rilascio dei nuovi tracciati di trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e assegno per il nucleo familiare (anf) per i lavoratori dipendenti agricoli, di competenza 2022. in merito alla disoccupazione agricola, si ricorda che possono presentare la domanda:. gli operai agricoli a tempo indeterminato che hanno lavorato solo per parte dell’anno o che, pur avendo la copertura contrattuale per tutto l’anno solare, hanno effettivamente lavorato con discontinuità;. gli operai agricoli con contratto a tempo determinato;. i piccoli coloni o i coadiuvanti familiari di agricoltori con attività lavorativa e copertura previdenziale obbligatoria discontinua;. i piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari. la presentazione della domanda è subordinata ad una serie di requisiti, tra i quali rientra la necessità che l’interessato possieda almeno due anni di anzianità assicurativa nel settore dell’agricoltura e un minimo di 102 giornate di lavoro effettivo nel biennio trascorso. l’importo viene calcolato sulla base della retribuzione ed è pari al 40% di questa, per i lavoratori con contratto a tempo determinato, e al 30% per quelli a tempo indeterminato. l’indennità spetta per un numero di giornate pari a quelle lavorate entro il limite massimo di 365 giornate annue, dalle quali si dovranno sottrarre le giornate di lavoro dipendente agricolo e non agricolo, le giornate di lavoro in proprio agricolo e non agricolo e le giornate indennizzate a titolo di malattia, maternità, infortunio. in merito alla domanda, il tracciato è stato aggiornato nella parte inerente all’informativa sulla materia. il messaggio specifica che, relativamente all’indennità di disoccupazione agricola, per gli eventi di disoccupazione intervenuti dal 1° gennaio 2022, gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti di cooperative che trasformano e commercializzano prodotti agricoli propri o conferiti dai loro soci possono accedere alla naspi. relativamente all’assegno per il nucleo familiare che, come si ricorda, risulta sostituito alla luce dell’introduzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico dal 1° marzo 2022, dalla stessa data, limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili, cessano di essere riconosciute le prestazioni di cui all’articolo 2 del decreto legge n. 69 del 13 marzo 1988. si specifica, inoltre, che l’anf è incompatibile con l’assegno temporaneo per i nuclei familiari percettori di reddito di cittadinanza. {else}. per visionare il contenuto devi avere un abbonamento attivo. sei già abbonato? andrea fiumi ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale