Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
L'INAIL ha reso note le istruzioni operative relative all'autoliquidazione per il 2023.
La scadenza per il pagamento dei premi dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali è fissata al 16 febbraio.
I soggetti interessati possono scegliere di versare quanto dovuto in un’unica soluzione oppure in quattro rate trimestrali, ognuna pari al 25% del premio annuale, dandone comunicazione direttamente per mezzo dei servizi telematici previsti per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni.
Qualora si optasse per la rateizzazione, il termine per il pagamento della prima rata permane immutato. Sulle successive saranno applicati gli interessi calcolati applicando il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per il 2022, determinato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
I contributi associativi, invece, devono essere versati in unica soluzione, sempre entro il 16 febbraio 2023.
Entro il 28 febbraio il datore di lavoro titolare di PAT dovrà presentare la dichiarazione delle retribuzioni corrisposte nel 2022 in via telematica, comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate.
La documentazione dovrà essere inviata utilizzando i seguenti servizi telematici:
Il numero di riferimento del premio di autoliquidazione 2022/2023, da indicare nel Modello F24, è 902023.
La comunicazione delle basi di calcolo del premio, per ogni codice ditta, avviene tramite pubblicazione nella sezione “Fascicolo aziende” nella sezione servizi online del sito istituzionale. Nelle basi di calcolo sono indicati gli elementi per il calcolo della regolazione e della rata del premio di autoliquidazione e dei contributi associativi.