Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con il Messaggio n.1345/2023, l’INPS informa di aver attivato il nuovo Portale Unico ISEE con il quale, in linea con le misure di semplificazione previste dal PNRR, sarà più agevole la compilazione dell’indicatore economico grazie all’unificazione delle modalità di acquisizione dell’ISEE precompilato e non precompilato.
Il nuovo Portale di accesso sostituisce quelli precedenti. Tra le novità segnalate, vi è il superamento della necessità, per il dichiarante, di inserire i dati di riscontro relativi ai componenti maggiorenni del nucleo familiare. L’autorizzazione alla precompilazione dei dati da parte dei componenti maggiorenni del nucleo familiare, diversi dal dichiarante, potrà essere concessa dagli stessi tramite accesso al Sistema Informativo dell’ISEE con la propria identità digitale (SPID di 2° livello, Carta Elettronica Digitale o Carta Nazionale dei Servizi).
Nella nota sono riepilogati i dati e le informazioni che gli utenti troveranno precompilati per tutti i componenti il nucleo familiare. Si tratta delle informazioni relative al reddito complessivo IRPEF, alle spese sanitarie, ai contratti di locazione, al patrimonio immobiliare e mobiliare detenuto in Italia, trattamenti assistenziali e previdenziali e indennitari erogati dall’INPS. Tali dati possono essere accettati o modificati, fatta eccezione dei trattamenti erogati dall’INPS e per le componenti già dichiarate ai fini fiscali.
Inoltre, l’INPS ha sottolineato la possibilità di utilizzare gli strumenti di supporto, rappresentati da tre tutorial descrittivi (slides) e dei video che permettono di ripercorrere le fasi di compilazione delle varie tipologie di ISEE. A disposizione degli utenti vi sono poi i “simulatori ISEE”, le FAQ e l’assistente virtuale.
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy e prestato il proprio consenso al trattamento dei dati personali, sarà possibile scegliere una o più prestazioni alle quali si può accedere tramite l’ISEE (Assegno unico universale, Reddito/Pensione di cittadinanza, Servizi alla persona/reddito e casa/agevolazioni minorenni, prestazioni socio-sanitarie per le persone con disabilità, servizio alla persona e studio universitario).
La scelta della prestazione è fondamentale per ottenere la rispettiva tipologia di indicatore necessario (Ordinario, Minorenni, Socio sanitario, ecc.), compilando i quadri occorrenti della DSU. Inoltre, la scelta della prestazione condurrà all’utilizzo alternativo dei due diversi modelli:
Dopo aver effettuato la scelta della prestazione (o delle prestazioni) è possibile importare i dati, tra i quali quelli relativi all’ultima DSU precedentemente compilata. In particolare, dalla precedente DSU verranno caricati i seguenti dati:
Al termine, viene chiesto di sottoscrivere la DSU. Dato che la sottoscrizione da parte del dichiarante comporta l’assunzione di responsabilità in ordine ai dati afferenti l’intero nucleo familiare, tutti i componenti maggiorenni devono autorizzare l’accesso ai propri dati reddituali e patrimoniali.
Tale autorizzazione, come detto, può avvenire tramite l’accesso al Portale dei familiari maggiorenni mediante le proprie credenziali digitali, oppure tramite l’inserimento dei dati di riscontro. Solo a quel punto lo stato della DSU assumerà quello di “Elaborata”.
Il dichiarante che ha sottoscritto la dichiarazione riceve, presso i contatti personali forniti, la notifica dell’avvenuta autorizzazione alla precompilazione e disponibilità dei dati precompilati.
La conferma dei dati precompilati deve avvenire a cura del dichiarante entro 3 mesi dalla data in cui ha ricevuto l’autorizzazione.
Completato il processo, è possibile scaricare il proprio ISEE.