Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus INPS: chiarimenti sull'utilizzo del Flusso UniEmens per il Congedo Parentale e di Paternità

Please publish modules in offcanvas position.

l'inps, nel messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023, ha fornito importanti precisazioni riguardanti il congedo parentale, il congedo di paternità obbligatorio e i permessi per disabilità. le istruzioni hanno l'obiettivo di agevolare la compilazione del flusso uniemens e chiarire l'utilizzo dei codici necessari alla compensazione delle indennità anticipate ai lavoratori subordinati aventi diritto. nuovi codici evento e conguaglio. nel messaggio, l’inps fornisce la mappatura dei nuovi codici[1] validi per gli eventi verificatisi dal 13 agosto 2022 in avanti, le cui prime istruzioni erano state fornite con il messaggio n. 659/2023. tali codici si aggiungono a quelli vigenti e la loro applicazione è divenuta obbligatoria a partire dal mese di competenza aprile 2023. i datori di lavoro con dipendenti iscritti all'assicurazione generale obbligatoria e ad altri fondi speciali (flusso uniemens) dovranno utilizzare questi codici adeguatamente. i codici evento in questione sono:. ma1, “periodi di congedo di maternità e di paternità alternativo ex artt. 16, 17, 20 e 28 d.lgs. n. 151/2001” (nuovo significato assunto per i periodi di competenza dal 13 agosto 2022);. ma2, che continua a mantenere il significato di “periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzati (ex art. 34, co. 1, d.lgs. n. 151/2001) entro il limite massimo di coppia di sei mesi e fruiti fino al compimento del sesto anno di vita del bambino”;. ma0, che continua a mantenere il significato di “periodi di congedo parentale in modalità oraria (disciplinati dall’art. 32 co. 1-bis e 1- ter, d.lgs. n. 151/2001) indennizzati (ex art. 34, co. 1, d.lgs. n. 151/2001) entro il limite massimo di coppia di sei mesi e fruiti fino al compimento del sesto anno di vita del bambino”;. pd0, avente il significato di “periodi di congedo parentale in modalità oraria (disciplinati dall’art. 32 co. 1-bis e 1- ter, d.lgs. n. 151/2001) indennizzati (ex art. 34, co. 1, d.lgs. n. 151/2001) entro il limite massimo di coppia di sei mesi e fruiti successivamente al compimento del sesto anno e fino al dodicesimo anno di età del bambino”. codice in parte riconducibile all’ex codice evento ma0, la cui fattispecie viene maggiormente dettagliata:. pd1, avente il significato di “periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzati (ex art. 34, co. 1, d.lgs. n. 151/2001) entro il limite massimo di coppia di sei mesi e fruiti successivamente al compimento del sesto anno e fino al dodicesimo anno di età del bambino”. codice in parte riconducibile all’ex codice evento ma2, la cui fattispecie viene maggiormente dettagliata:. pe0, avente il significato di “periodi di congedo parentale in modalità oraria (disciplinati dall’art. 32 co. 1-bis e 1- ter, d.lgs. n. 151/2001) indennizzati (ex art. 34, co. 1, d.lgs. n. 151/2001) entro il limite massimo di coppia di 7/8/9 mesi e fruiti fino al compimento del dodicesimo anno di età del bambino”. codice in parte riconducibile all’ex codice evento ma0, la cui fattispecie viene maggiormente dettagliata:. pe1, avente il significato di “periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzati (ex art. 34, co. 1, d.lgs. n. 151/2001) entro il limite massimo di coppia di 7/8/9 mesi e fruiti fino al compimento del dodicesimo anno di età del bambino”. codice in parte riconducibile all’ex codice evento ma2, la cui fattispecie viene maggiormente dettagliata:. pb0, avente il significato di “periodi di congedo parentale in modalità oraria (disciplinati dall’art. 32 co. 1-bis e 1- ter, d.lgs. n. 151/2001) indennizzati (ex art. 34, co. 3, d.lgs. n. 151/2001) oltre i 9 mesi ed entro il limite massimo di coppia di 10/11 mesi e fruiti fino al compimento dell’ottavo anno di età del bambino e tutti i periodi che non danno diritto al trattamento economico nel medesimo arco temporale. contribuzione figurativa su retribuzione convenzionale (ex art. 35, co. 2, d.lgs. n. 151/2001)”. codice in parte riconducibile all’ex codice evento mb0, la cui fattispecie viene maggiormente dettagliata:. pb1, avente il significato di “periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzati (ex art. 34, co. 3, d.lgs. n. 151/2001) oltre i 9 mesi ed entro il limite massimo di coppia di 10/11 mesi e fruiti fino al compimento dell’ottavo anno di età del bambino e tutti i periodi che non danno diritto al trattamento economico nel medesimo arco temporale. contribuzione figurativa su retribuzione convenzionale (ex art. 35, co. 2, d.lgs. n. 151/2001)”. codice in parte riconducibile all’ex codice evento mb2, la cui fattispecie viene maggiormente dettagliata:. tb0, avente il significato di “periodi di congedo parentale in modalità oraria (disciplinati dall’art. 32 co. 1-bis e 1- ter, d.lgs. n. 151/2001) indennizzati (ex art. 34, co. 3, d.lgs. n. 151/2001) oltre i 9 mesi ed entro il limite massimo di coppia di 10/11 mesi e fruiti tra l’ottavo e il dodicesimo anno di età del bambino e tutti i periodi che non danno diritto al trattamento economico nel medesimo arco temporale”. contribuzione figurativa su retribuzione convenzionale (ex art. 35, co. 2, d.lgs. n. 151/2001)”. codice in parte riconducibile all’ex codice evento mb0, la cui fattispecie viene maggiormente dettagliata:. tb1, avente il significato di “periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzati (ex art. 34, co. 3, d.lgs. n. 151/2001) oltre i 9 mesi ed entro il limite massimo di coppia di 10/11 mesi e fruiti tra l’ottavo e il dodicesimo anno di età del bambino e tutti i periodi che non danno diritto al trattamento economico nel medesimo arco temporale”. contribuzione figurativa su retribuzione convenzionale (ex art. 35, co. 2, d.lgs. n. 151/2001). codice in parte riconducibile all’ex codice evento mb2, la cui fattispecie viene maggiormente dettagliata:. pf1, avente il significato di “congedo di paternità obbligatorio di cui all’art. 27-bis del d.lgs. n. 151/2001 introdotto dal d.lgs. n. 105/2022” (per valorizzare i periodi di congedi di paternità obbligatorio di competenza dal 13 agosto 2022);. ma3,che continua ad avere il significato di: “periodi di congedo per malattia del bambino di età inferiore di 3 anni, disciplinati dall’art. 49, comma 1, d.lgs. n. 151/2001”;. mb1,che continua ad avere il significato di “riposi giornalieri fino al primo anno di vita del bambino, disciplinati dagli artt. 39 e 40 del d.lgs. n. 151/2001 ex permessi allattamento”;. mb4,che continua ad avere il significato di “congedi per malattia del bambino di età compresa fra i 3 e gli 8 anni (fruibili alternativamente, nel limite di 5 giorni l’anno per ciascun genitore), disciplinati dall’art. 47, comma 2, d.lgs. n. 151/2001”. in conclusione, con il messaggio n. 2788 del 2023, l'inps ha fornito importanti chiarimenti riguardanti i codici evento e conguaglio relativi al congedo parentale, congedo di paternità obbligatorio e permessi per disabilità. l'obbligo di utilizzare i nuovi codici a partire da aprile 2023 rappresenta una novità significativa per i datori di lavoro e i lavoratori subordinati aventi diritto. si rinvia alla lettura del messaggio per consultare le informazioni riguardanti le modalità di valorizzazione dei flussi uniemens e l'utilizzo dei codici forniti dall'inps per garantire una corretta compilazione delle istanze e una giusta compensazione delle indennità. [1] istituiti alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. 105/2022 e dalla legge di bilancio 2023 (l. 197/2022). redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale