Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 29 aprile, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che consente alle aziende di poter detassare le retribuzioni legate alla produttività.
La detassazione consiste nella possibilità di pagare ritenute fiscali in misura ridotta e fissa sulle retribuzioni riconducibili ad un incremento produttivo. L’aliquota irpef agevolata è pari al 10%.
Il Decreto consente l’applicazione di questa particolare agevolazione alle aziende appartenenti al settore privato ed a tutti i lavoratori dipendenti che nell’anno 2013 hanno un reddito non superiore ad € 40.000,00. L’ammontare delle retribuzioni oggetto di detassazione non può superare i 3.000,00 € lordi (500,00 € in più rispetto all’anno precedente).
Le condizioni per poter accedere a questo particolare beneficio fiscale per i lavoratori sono due:
Entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi entro il 13 giugno, dovranno essere depositate presso le Direzioni Territoriali del Lavoro le intese già raggiunte prima del 14 maggio, mentre gli accordi stipulati in data successiva, dovranno essere depositati entro 30 giorni dalla data di stipula.
Aziende o Organizzazioni maggiormente rappresentative di tutti i settori, ivi compreso quello agricolo, dovranno provvedere quanto prima al deposito degli accordi aziendali o territoriali