Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con i Messaggi nn. 3139 e 3141 del 7 settembre 2023, l’INPS ha annunciato il rilascio di nuove funzionalità che consentono di variare le condizioni dichiarate nelle domande telematiche già presentate per la fruizione dei permessi di cui alla Legge n. 104/1992 e per i congedi straordinari per l’assistenza a familiari con gravi disabilità.
In particolare, mediante la funzione “Variazione dati domanda” è possibile rettificare i seguenti dati dichiarati in una precedente istanza telematica:
Attraverso la nuova funzionalità, il richiedente può inoltre effettuare la rinuncia alla domanda, presentando contestualmente una nuova istanza con le variazioni che si ritengono necessarie.
Tuttavia, la richiesta di variazione dei dati può essere effettuata solo per le domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della richiesta. Di conseguenza, il periodo richiesto nella domanda che si intende variare deve comprendere, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la richiesta di variazione dati. Se, all’atto della comunicazione, il periodo richiesto nella domanda che si intende variare è interamente trascorso oppure non è ancora iniziato, non è invece possibile effettuare la comunicazione di variazione.
Ipotizzando, ad esempio, un utente che abbia presentato diverse domande con le seguenti tempistiche:
e che nel mese di settembre 2023 intenda effettuare una comunicazione di variazione dei dati delle domande già presentate, tale comunicazione potrà essere inoltrata solo in relazione alla prima domanda, il cui periodo richiesto comprende anche il mese di settembre 2023.
Per effettuare la domanda di variazione dei dati in relazione ai permessi di cui alla Legge n. 104/1992, è necessario accedere alla procedura sul portale INPS mediante autenticazione con SPID, CIE o CNS, selezionando il servizio online “Indennità per permessi fruiti dai lavoratori per assistere familiari disabili in situazione di gravità o fruiti dai lavoratori disabili medesimi” (percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Permessi”, selezionando la voce di menù “Comunicazione di variazione”).
Per la variazione della domanda di congedo straordinario, invece, occorre selezionare il servizio online “Indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)”, tramite il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Congedi”, selezionando la voce di menù “Comunicazione di variazione”.
Per procedere alla variazione, è quindi necessario selezionare la domanda dall’elenco delle domande proposte dalla procedura, per poi indicare, in relazione alla domanda che si intende variare, le seguenti informazioni:
L’acquisizione della nuova domanda sarà facilitata dalla procedura, che proporrà in modifica i dati della domanda che si intende variare, fermi restando i vincoli dipendenti dalla normativa vigente.
Al termine dell’inserimento delle informazioni richieste, sia per la richiesta di rinuncia che per la nuova domanda trasmessa con i dati variati, la procedura mostrerà la relativa pagina “Riepilogo dati”, contenente i dati significativi della richiesta specifica effettuata.
All’atto della conferma, entrambe le comunicazioni vengono protocollate singolarmente ed è possibile consultarne il riepilogo e la ricevuta.
Sia la richiesta di rinuncia che la nuova domanda trasmessa con i dati variati possono essere:
In entrambi i casi, la rinuncia sarà identificata come tipo richiesta “Rinuncia” e la domanda con i dati variati sarà identificata come tipo richiesta “Domanda di congedi straordinari” o “Domanda permessi retribuiti”.