Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con la Circolare congiunta del 27 ottobre 2023, il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e il Ministero del Turismo hanno reso le attese indicazioni operative per la trasmissione delle domande di nulla osta al lavoro relative all’annualità 2023.
La Circolare dà seguito al D.P.C.M. 27 settembre 2023, con il quale è stata definita la programmazione dei flussi d’ingresso in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.
Tale provvedimento, si ricorda, prevede che siano ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo, i cittadini stranieri residenti all’estero entro le seguenti quote complessive:
Il numero di ingressi per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo è così ripartito:
Invece, i soggetti ammessi in Italia per motivi di lavoro subordinato stagionale sono pari a:
Si riportano di seguito le quote di ingresso per lavoro subordinato, stagionale e non, e per lavoro autonomo:
Lavoro subordinato non stagionale (art.6) |
2023 |
2024 |
2025 |
|
Cittadini di Stati che promuovono campagne mediatiche contro traffici migratori irregolari |
art. 6, co.2 |
1.900 |
2.380 |
2.850 |
Cittadini di Paesi con accordi vigenti in materia migratoria |
art. 6, co.3, lett. a) |
25.000 |
25.000 |
25.000 |
Cittadini di Paesi con futuri accordi in materia migratoria |
art. 6, co. 3, lett. b) |
12.000 |
20.000 |
28.000 |
Lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela |
art. 6, co.4, lett. a) |
90 |
90 |
90 |
Apolidi e rifugiati |
art. 6, co.4, lett. b) |
180 |
180 |
180 |
Lavoratori nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria |
art. 6, co.4, lett. c) |
9.500 |
9.500 |
9.500 |
Conversione in altri permessi di soggiorno |
art. 6, co.5 |
4.100 |
4.100 |
5.100 |
Totale |
52.770 |
61.250 |
70.720 |
Lavoro autonomo |
2023 |
2024 |
2025 |
|
Cittadini di Stati che promuovono campagne mediatiche contro traffici migratori irregolari |
art. 6, co.2 |
100 |
120 |
150 |
Lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela |
art. 6, co.4, lett. a) |
10 |
10 |
10 |
Apolidi e rifugiati |
art. 6, co.4, lett. b) |
20 |
20 |
20 |
Cittadini appartenenti a specifiche categorie professionali |
art. 6, co.7 |
500 |
500 |
500 |
Conversione in altri permessi di soggiorno |
art. 6, co.6 |
50 |
50 |
50 |
Totale |
680 |
700 |
730 |
Lavoro stagionale |
2023 |
2024 |
2025 |
|
Cittadini d Paesi con accordi vigenti in materia migratoria |
art. 7, co.2, a |
8.000 |
12.000 |
14.000 |
Cittadini di Stati che promuovono campagne mediatiche contro traffici migratori irregolari |
art. 7, co.2, lett. b) |
2.500 |
3.000 |
3.500 |
Apolidi e rifugiati |
art. 7, co.2, lett. c) |
50 |
50 |
50 |
Cittadini di Paesi con accordi in materia migratoria e pluristagionali |
art. 7, co.3 |
2.000 |
2.000 |
2.000 |
Cittadini di Paese con accordi in materia migratoria del settore agricolo con istanza presentata da associazioni datoriali |
art. 7, co.4 |
40.000 |
41.000 |
42.000 |
Cittadini di Paese con accordi in materia migratoria del settore turistico con istanza presentata da associazioni datoriali |
art. 7, co.4 |
30.000 |
31.000 |
32.00 |
Totale |
82.550 |
89.050 |
93.550 |
Come precisato dalla circolare in esame, ai fini della trasmissione telematica delle istanze relative all’annualità 2023, è necessario disporre dello SPID o della CIE. Dal 30 ottobre al 26 novembre 2023 è quindi possibile procedere alla precompilazione dei moduli di domanda al link https://portaleservizi.dlci.interno.it/ (il sistema è disponibile dalle 8:00 alle 20:00, tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi).
La trasmissione definitiva delle istanze, da effettuare esclusivamente in modalità telematica, è fissata a partire dalle ore 9:00 del:
Tutte le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2023, fermo restando la verifica della disponibilità delle quote residue.
Qualora l’istanza presentata non rientri in quota sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, il datore di lavoro visualizzerà sul portale ALI il seguente avviso “La pratica risulta al momento non in quota”.
Al fine di velocizzare l’istruttoria delle domande presentate, è prevista la possibilità di allegare, mediante la funzione di upload, la documentazione probatoria necessaria; in questo modo la stessa potrà essere esaminata dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione senza che sia necessario convocare il richiedente per la presentazione della medesima documentazione (che potrà essere esibita in originale solo all’atto della firma del contratto di soggiorno).
Inoltre, se al momento della presentazione dell’istanza non sono disponibili tutti i documenti richiesti, dovranno essere caricate altrettante dichiarazioni di impegno a produrre la documentazione mancante. In questa ipotesi, l’acquisizione della documentazione sarà richiesta in fase di istruttoria da parte dello Sportello Unico per l’Immigrazione.
L’impegno definitivo della quota richiesta si avrà:
La Circolare sottolinea, infine, la necessaria e preventiva verifica di indisponibilità di lavoratori già presenti in Italia (fatta eccezione per i lavoratori stagionali agricoli e del turismo, per i quali la verifica non è richiesta). Tale verifica dovrà essere effettuata dal datore di lavoro presso i Centri per l’impiego, attraverso la presentazione del modello di richiesta predisposto dall’ANPAL (cui dovrà essere allegata anche un’autocertificazione redatta sulla base del modello allegato alla circolare in esame).