Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Aumento del bonus asilo nido

Please publish modules in offcanvas position.

tra le misure di sostegno alla famiglia previste dal d.d.l. bilancio 2024, assume particolare rilievo l’incremento del c.d. bonus asili nido di cui all’art. 1, comma 355, legge n. 232/2016. tale agevolazione, prevista a sostegno delle famiglie con bambini nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2016, prevede il riconoscimento di un bonus per il pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati autorizzati (in alternativa, in caso di bambini fino a tre anni affetti da gravi patologie croniche, il bonus ristora le spese sostenute per le attività di supporto presso la propria abitazione). l’importo massimo annuo del bonus, inizialmente fissato a 1.000 euro, è stato aumentato a 1.500 euro ad opera dell’art. 1, comma 488, legge n. 145/2018. in seguito, l’art. 1, comma 343, legge n. 160/2019, ha incrementato tale importo, a decorrere dall’anno 2020, ad un massimo di:. 3.000 euro, per i nuclei familiari con un isee minorenni fino a 25.000 euro;. 2.500 euro, per i nuclei familiari con un isee minorenni da 25.001 euro e fino a 40.000 euro;. con un incremento complessivo, rispettivamente, di 1.500 per i nuclei familiari fino a 25.000 euro e di 1.000 euro per quelli fino a 40.000 euro (superati i quali il bonus resta fisso a 1.500 euro). il d.d.l. bilancio 2024 aumenta a 2.100 euro l’importo di tale incremento, per i bambini nati a decorrere dal 1° gennaio 2024 in nuclei familiari con un isee fino a 40.000 euro, nei quali sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai 10 anni. dal prossimo anno, pertanto, tali soggetti potranno beneficiare di un bonus pari a:. 3.600 euro, per i nuclei familiari con un isee minorenni fino a 25.000 euro;. 3.100 euro, per i nuclei familiari con un isee minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;. mentre per le famiglie con un isee superiore alla soglia dei 40.000 euro, l’importo resta confermato a 1.500 euro l’anno. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale