Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Integrazione del Cassetto previdenziale con i lavoratori autonomi agricoli

Please publish modules in offcanvas position.

nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr) affidati all’inps, assume particolare rilievo il progetto “nuovo fascicolo elettronico agricoltura”, che prevede la reingegnerizzazione del canale di comunicazione tra l’inps, i contribuenti del settore agricolo ed i loro intermediari, attraverso l’estensione agli stessi dell’utilizzo del cassetto previdenziale del contribuente. con ilmessaggio n. 4255 del 29 novembre 2023, l’inps ha comunicato l’avvenuta integrazione del cassetto previdenziale per agricoltori autonomi nel cassetto previdenziale del contribuente. allo stato attuale, pertanto, le posizioni contributive della gestione agricola (aziende e lavoratori autonomi) sono disponibili nel cassetto previdenziale del contribuente, consentendo così agli intermediari delegati di reperire e consultare, in un’unica piattaforma, tutte le informazioni ed i servizi collegati alle posizioni agricole loro delegate. le applicazioni, i servizi, le informazioni e le funzioni attualmente esistenti nel cassetto previdenziale per agricoltori autonomi sono disponibili accedendo al menu del cassetto previdenziale del contribuente. la posizione agricola autonoma selezionabile è contrassegnata dalla sigla “laa” (lavoratore agricolo autonomo), seguita dal numero progressivo azienda attribuito in sede di iscrizione. in particolare, selezionando la posizione contributiva agricola autonoma di interesse, si può accedere, in un unico ambiente, ai dati contenuti negli archivi dell’istituto, fornendo una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti ad una determinata posizione aziendale di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale, quali: dati anagrafici, dati contabili dell’azienda, decorrenza dell’attività, fascia di reddito, versamenti effettuati con il modello f24, riepilogo dei modelli f24 emessi per l’azienda, situazione debitoria, cartelle esattoriali, avvisi bonari, sezione news, generali o individuali, ecc. inoltre, accedendo alla sezione “telematizzazione” è possibile trasmettere le istanze relative alle richieste di rimborso, compensazioni contributive, rateazione, riduzione delle sanzioni civili, esonero e sospensione, in precedenza disponibili nella sezione “domande telematiche” del cassetto previdenziale per agricoltori autonomi. all’interno della medesima sezione sono poi disponibili i seguenti modelli:. richiesta rateazione integrativa;. rateazione;. estinzione anticipata;. domanda di esonero contributivo cd/iap a partire dall’anno 2020;. domanda di riconteggio dei debiti annullati fino a 1.000 euro di cui all’art. 23-bis, d.l. n. 48/2023. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale