Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Lavoro e sicurezza: il ruolo cruciale del preposto

Please publish modules in offcanvas position.

il panorama normativo relativo alla figura del preposto, definita dall'articolo 2, comma 1, lettera e) del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, rivela una serie di disposizioni chiare e dettagliate. tale norma definisce il preposto come una figura dotata di competenze professionali, con poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli. il preposto sovrintende all'attività lavorativa, garantendo l'attuazione delle direttive ricevute e controllando la corretta esecuzione da parte dei lavoratori, con un funzionale potere di iniziativa. in risposta a un quesito, la commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del ministero del lavoro ha fornito chiarimenti tramite la risposta 5/2023, richiamando diverse disposizioni normative:. l'articolo 18, comma 1, lettera b-bis) del d.lgs. 81/2008 sottolinea l'obbligo per il datore di lavoro e i dirigenti di individuare il preposto per l'effettuazione delle attività di vigilanza circa l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro (rispetto delle procedure, utilizzo dei dispositivi di protezione, ecc.), pena l'applicazione di sanzioni;. l'articolo 19, comma 1, lettera a) del medesimo decreto stabilisce gli obblighi del preposto, tra cui la supervisione sull'osservanza delle norme di sicurezza da parte dei lavoratori e l'intervento in caso di comportamenti non conformi;. la lettera f-bis) dello stesso articolo 19 prevede che i preposti debbano segnalare tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente eventuali deficienze nei mezzi e nelle attrezzature di lavoro;. l'articolo 37, comma 7 e 7-ter del d.lgs. 81/2008 riguarda la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dirigenti e preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. il ministero sottolinea l'importanza del ruolo del preposto come figura di garanzia e conferma l'obbligo di individuarne uno. tuttavia, si specifica che la coincidenza tra preposto e datore di lavoro dovrebbe essere considerata solo in circostanze eccezionali, quando il datore sovraintende direttamente all'attività lavorativa. è fondamentale notare che, in un'impresa con un solo lavoratore, il datore di lavoro assume automaticamente le funzioni di preposto, poiché un lavoratore non può essere il preposto di se stesso. queste disposizioni mirano a garantire un quadro normativo chiaro e a rafforzare il ruolo del preposto come elemento cruciale nella gestione della salute e sicurezza sul luogo di lavoro. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale