Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Andrea Fiumi
pacchetto-ortofloro-plus Autoliquidazione INAIL in scadenza: le istruzioni per i datori di lavoro

Please publish modules in offcanvas position.

l’autoliquidazione inail è il mezzo attraverso il quale imprese e liberi professionisti dichiarano e versano autonomamente i contributi dovuti all’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. lo strumento, volto a favorire un coinvolgimento attivo da parte dei contribuenti, si pone l’obiettivo di assicurare una gestione diretta e trasparente delle responsabilità contributive. l'inail ha reso note le istruzioni operative relative all'autoliquidazione per il 2024. è previsto un aggiornamento delle modalità di calcolo dei premi, in risposta alle nuove addizionali e riduzioni contributive, che forniscono dettagli sul conteggio dei contributi associativi. sono, inoltre, aggiornati i criteri relativi all’arrotondamento e alle specifiche modalità di compilazione del modello f24. l’adempimento è in scadenza il 16 febbraio 2024. entro questa data sarà necessario procedere alla liquidazione del premio in un’unica soluzione, oppure, in caso di pagamento a rate, versare la prima quota. come di consueto, i soggetti obbligati hanno la possibilità di scegliere se versare l’importodovuto in un’unica soluzioneoppure inquattro rate trimestralidello stesso importo. l’importo delle successive sarà maggiorato degliinteressicalcolati applicando il tasso medio di interesse dei titoli di stato per il 2023 determinato dal mef (pari al3,76%). i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2023/2024 sono quelli indicati nella tabella che segue:. rate. scadenza. coefficienti interessi. 1°. 16 febbraio 2024. 0. 2°. 16 maggio 2024. 0,00927123. 3°. 16 agosto 2024. 0,01874849. 4°. 16 novembre 2024. 0,02822575. la data del 16 febbraio 2024, inoltre, segna anche il termine per il versamento (in un’unica soluzione) dei contributi associativi e per l’invio della comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte. questa va inviata (attraverso il servizio “riduzione presunto”) dai datori di lavoro che nel 2024 presumono di erogare retribuzioni per un importo inferiore a quello corrisposto nel 2023. inoltre, entro il 29 febbraio, il datore di lavoro titolare di pat dovrà presentare la dichiarazione delle retribuzioni corrisposte nel 2023 in via telematica, comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate. ladocumentazionedovrà essere inviata utilizzando i seguenti servizi telematici:. “al.p. i online”, con il quale si calcola l’ammontare del premio dovuto;. “invio telematico dichiarazione salari”. il numero di riferimento del premio di autoliquidazione 2023/2024, da indicare nel modello f24, è902024. la comunicazione delle basi di calcolo del premio, per ogni codice ditta, avviene tramite pubblicazione nella sezione “fascicolo aziende”, nella sezione servizi online del sito istituzionale. nelle basi di calcolo sono indicati gli elementi per il calcolo della regolazione e della rata del premio di autoliquidazione e dei contributi associativi. tabella riepilogativa scadenze. data. attività. entro 16/02/24. versamento in unica soluzione o della prima rata (rateale) del premio versamento in unica soluzione dei contributi associativi comunicazione “riduzione presunto”. entro 29/02/24. presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni relative all’anno 2023. andrea fiumi ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale