Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 25 giugno u.s., è entrato in vigore il D.L. 91/2014 recante misure urgenti per il settore agricolo.
L’art. 5 del Decreto prevede un serie di incentivi per le aziende agricole in possesso dei requisiti previsti dall’art. 20135 del codice civile.
Gli incentivi saranno erogati in relazione alle disponibilità previste dal fondo istituito dal Ministero dell’agricoltura e riguarderanno i Datori di Lavoro che assumono giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato a far data dal 01 luglio 2014 e fino al 30 giugno 2015.
I requisiti per poter accedere agli incentivi sono i seguenti:
1) Durata minima del contratto 3 anni in caso di assunzione a tempo determinato;
2) Periodo di occupazione minima annuale 102 giornate in caso di assunzione a tempo determinato;
3) Giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni, privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi oppure privi di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
4) L’assunzione deve determinare un incremento occupazionale calcolato per differenza tra il numero di giornate lavorate nei singoli anni successivi all’assunzione ed il numero di giornate lavorate nell’anno precedente l’assunzione;
L’incentivo viene riconosciuto in misura pari ad un terzo della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali e per un periodo massimo di 18 mesi attraverso compensazione dei contributi dovuti come segue:
assunzione a tempo determinato
assunzione a tempo indeterminato
L’Inps entro 60 giorni dalla pubblicazione del Decreto avrà il compito di aggiornare le proprie procedure telematiche affinché le aziende interessate potranno inoltrare le istanze di ammissione agli incentivi.
Si resta quindi in attesa delle disposizioni tecniche che dovrà fornire l’istituto per poter procedere alla presentazione delle domande.